A Cosenza, con inizio dal 14 marzo, in occasione della terza edizione della Giornata nazionale del paesaggio, presso l'Archivio di Stato (via G. V. Gravina,12, zona Paparelle), si apre la mostra documentaria Sila, paesaggio d'autore, che resterà aperta fino al 6 aprile 2019.
La scelta di questa mostra intende ribadire con le fonti l’importanza del suggestivo territorio montano. Nel percorso espositivo si rafforza il concetto di paesaggio come interazione di natura e storia, realtà spaziale che diventa riflesso delle radici e dell’identità delle comunità. Non a caso gran parte dei documenti selezionati appartengono al complesso archivistico Demanio silano, prezioso per le bellissime e singolari mappe ottocentesche e importante per l’unicità dei documenti ivi contenuti, attraverso i quali si individuano i nodi essenziali dell’annosa e controversa questione silana.
Filo conduttore è la descrizione della Sila nell’opera seicentesca del sacerdote Domenico Martire Calabria sacra e profana, dove sono evidenziati aspetti naturali e antropici per l’approccio ai grandi temi storici che hanno segnato in modo indelebile la nostra società. La mostra documentaria è stata realizzata in collaborazione con gli studenti dell’Istituto superiore “Maiorana” di Castrolibero (CS), nel corso di un progetto di alternanza Scuola Lavoro.
Archivio di Stato di Cosenza
[t] 0984 791790
[@] as-cs@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it