"In questo periodo in cui musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema sono chiusi a casa dell'emergenza coronavirus, il Mibact, si legge in una nota, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra cosi' non solo cio' che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalita' che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto. È visibile il lavoro degli archivisti nell'Archivio di Stato di Firenze in questo periodo di chiusura forzata, con le ricerche richieste telematicamente dagli utenti, la ricognizione dei depositi per verificare la conservazione dei documenti tra cui il prezioso Statuto dei Podestà del 1415, la prosecuzione dell'inventariazione dei faldoni e delle filze, il riversamento digitale degli inventari manoscritti e il lavoro per rendere disponibile on line una descrizione dettagliata dei fondi conservati, la diffusione on line del patrimonio digitalizzato; i documenti piu' importanti della storia del casato estense all'archivio di Stato di Modena, entrambi del 1598: l'Investitura Imperiale, volume in pergamena d'agnello scritto a lettere d'oro con cui l'Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico Rodolfo II riconosce legittimamente Cesare D'Este come Duca di Modena e Reggio; e la Bolla Concistoriale segnata dai cardinali e da Papa Clemente VIII che riporta le Convenzioni Faentine, ossia la resa incondizionata degli estensi al potere pontificio" (AGI, 21 marzo 2020).
__________________________________________________________________________________________________________
Ricordiamo inoltre che la Direzione Generale Archivi offre nella propria home page l’accesso diretto al portale tematico degli Archivi della Moda, che presenta, tra gli altri contenuti, le biografie dei principali stilisti italiani del Novecento, arricchite da immagini, filmati, fotografie, provenienti dai vari Archivi di Stato ma anche dall’Istituito Luce, Rai Teche e Fratelli Alinari.
Quanto agli Archivi di Stato, per citarne solo alcuni, quello di Mantova ha messo in rete la famosa lettera che Raffaello scrisse a Leone X nel 1519, alla quale gli studiosi fanno risalire il ruolo fondante della tutela dei beni culturali nel nostro Paese, quasi un presagio dell’articolo 9 della nostra Costituzione. La lettera, che i cittadini potranno ammirare in originale, ora che è stata riaperta la mostra al pubblico su Raffaello alle Scuderie del Quirinale, indicò la strada maestra per preservare i monumenti antichi dalle distruzioni e dagli sventramenti perpetrati nella Roma dei primi decenni del Cinquecento, prefigurando il ruolo delle Soprintendenze nella salvaguardia del patrimonio culturale.
L’Archivio di Stato di Roma racconta invece la storia, la cartografia e il folklore della Capitale e della sua regione attraverso i secoli; altri, quali Firenze, Milano e Napoli, propongono sui propri social network un approfondimento sui vari documenti disponibili in versione digitale.
DGA News
- Milano, 3 marzo 2021 | "I processi delle Corti di Assise straordinarie ai collaborazionisti della Repubblica Sociale Italiana”, live streaming
- Cosenza, 25 febbraio 2021 | Una luce sul teatro
- Milano, 24 febbraio 2021 | Seminario in streaming “Ruoli, competenze, esperienze per il records management”
- Archivio di Stato di Asti, febbraio - marzo 2021 | Iniziative digitali
- Milano, 17 febbraio 2021 | Seminario in streaming "L’utilizzo delle fonti nella ricerca genealogica e familiare. Il caso del film documentario 'Un’ora sola ti vorrei' di Alina Marazzi
- 10 febbraio 2021 | Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia - Archivio Tatarella
- Cosenza, 10 febbraio 2021 | La Madonna del Pilerio, Patrona della città
- Milano, 10 febbraio 2021 | Mostra “Fiume tra nazionalismo conservatore, progetti rivoluzionari e immaginazione al potere. Il sostegno dei milanesi a Gabriele d’Annunzio”
- Genova, 8 febbraio - 5 marzo 2021 | Riapertura della mostra "Sulle tracce dei pastori in Liguria"
- Rieti, 5 febbraio 2021 | Mostra aperta al pubblico: “La Sabina di Caprioli”
- Corso di formazione per insegnanti "Le stragi nella storia. Approcci didattici tra narrazioni, rappresentazioni e public history"
- 4 febbraio 2021 | Carte da Legare a La Biblioteca in diretta
- 4 febbraio 2021 | BaSe Bacheca Semiologica. Gli archivi tra storia, uso e futuro
- Portale degli Archivi degli Architetti | Ivrea, Riprendono le visite guidate alla mostra OLIVETTI #StoriaDiInnovazione
- Archivio di Stato di Catania | Due mostre virtuali dedicate a Sant’Agata
- Milano, 3 febbraio 2021 | Seminario in streaming "Standard e software per la descrizione archivistica"
- Firmato l'accordo DGA - Comune per l'apertura della Sezione di Archivio di Stato di Bassano del Grappa
- Viterbo, nel complesso dell’Antico Ospedale Grande degli Infermi nascerà il Borgo della Cultura
- News dal portale degli Archivi degli Architetti | Lettere dall'Archivio_Storie di architetti ed ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna, un film documentario
- 27 gennaio 2021 | Gli Istituti archivistici per il Giorno della Memoria
- Cosenza, 27 gennaio 2021 | Giorno della memoria: Il campo di concentramento Ferramonti di Tarsia
- Asti, 27 gennaio 2021 | Mostra “La memoria e le carte. Ebrei ad Asti dalle leggi razziste alla deportazione” (27 gennaio –7 marzo 2019) - pubblicazione on line del catalogo
- Agrigento, 27 gennaio 2021 | Giorno della memoria: Conservare la memoria degli eventi e condividere il dovere di non dimenticare
- Milano, 27 gennaio 2021 | Seminario “I calzini «nuovi» del principe Carlo. La classificazione in archivistica e il progetto Titulus” - live streaming
- 23 gennaio 2021 | In ricordo di Roberto Franceschi
- Rovigo, 21 gennaio 2021 | Videoconferenza "Lo sterminio: la memoria e la storia"
- Milano, 20 gennaio 2021 | Presentazione in streaming del volume "Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali"
- Biblioteca Digitale | Completata la pubblicazione dell'Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": in rete il Quarto Nucleo
- 2020-2021 | Le novità della VII edizione del concorso "Tracce di memoria"
- Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
- Riapertura Archivi di Stato: AgCult intervista il Direttore Generale Anna Maria Buzzi
- 15 dicembre 2020 | "Partigiani d'Italia", l'avvio di un nuovo portale
- 14 dicembre 2020 | La Biblioteca digitale, il nuovo strumento del Portale degli archivi di impresa
- Di nuovo online il Portale degli archivi della moda del Novecento
- Le stragi nella storia | Un corso per gli insegnanti
- Carte da legare | Ospedale neuropsichiatrico provinciale Santa Margherita di Perugia: online la schedatura di 350 nuove cartelle cliniche di pazienti donne ricoverate fino al 1906
- Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
- Archivio di Stato di Milano | Call for proposal Annuario dell’Archivio di Stato
- Archivio di Stato di Genova | Nuovo versamento, Notai di Genova - quinta sezione
- Archivio di Stato di Perugia | Aperte le iscrizioni per il biennio 2020/2022 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
- Archivio di Stato di Milano, Call for papers | «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war
- Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali | Un Vademecum
- La Direzione Generale Archivi del Mibact consegna alla comunità ebraica alcuni preziosi volumi provenienti dall’“Archivio Siviero”
- Firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e consegna volumi dell'"Archivio Siviero"
- Creazione della newsletter della Direzione generale Archivi
- #IoRestoaCasa: il contributo della DGA
- Biblioteca digitale | Appendice del Memoriale di Aldo Moro
- Biblioteca Digitale | Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie, XII, 2016
- Online gli incontri di studio sul GDPR
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
Biblioteca digitale
#IoRestoaCasa: il contributo della DGA
Torna a »
News