Pubblicato il Terzo Nucleo dell'Appendice Documentaria online del volume Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica, coordinamento Michele Di Sivo, Roma, 2019, raggiungibile dalla sezione Biblioteca Digitale del sito web della Direzione generale Archivi
- cliccando qui
Il Terzo Nucleo Documentario è costituito dai 421 fogli dell’intero corpus (lettere e Memoriale) riprodotti in fotocopia dalla Procura della Repubblica di Roma, ma indicati con il numero dell’ordinamento dell’Archivio di Stato di Roma.
La relativa tavola di raffronto è la n. 1 nel volume a stampa (pp. 529-544).
Pubblicati in precedenza:
- Il Primo Nucleo Documentario, costituito dai 239 fogli dell’antigrafo, ovvero le fotocopie originali del Memoriale, reintegrati di uno dei quattro campioni estratti nel 1990 dal Servizio di Polizia scientifica della Procura della Repubblica di Roma. Sono secondo la sequenza dell’edizione a stampa (numero del testo e del foglio, pp. 195-456), in modo da rendere immediato il confronto tra l’edizione stessa e l’immagine. Le riproduzioni possono inoltre essere individuate a partire dalla Tavola di raffronto n. 2 nel volume a stampa (pp. 545-553).
- Il Secondo Nucleo Documentario, riprodotti in fotocopia dalla Procura della Repubblica di Roma, anch’essi secondo la sequenza dei testi dell’edizione e relativi alla Tavola di raffronto n. 3 nel volume a stampa (pp. 554-562); rappresentano il testo integro, quindi prima dell’estrazione dei campioni dagli originali da parte del Servizio di Polizia scientifica.
Il Quarto e ultimo Nucleo Documentario è in preparazione e di prossima pubblicazione.
Nota Bene:
Il browser Firefox per la visualizzazione on line delle pagine dell'Appendice permette un uso completo degli strumenti interattivi con i quali sono stati corredati i documenti elaborati in formato pdf al fine di agevolarne la consultazione.
Qualora non sia possibile avvalersi del browser Firefox, si invita l'utente a salvare i file pdf sul proprio Personal Computer e a utilizzare il programma gratuito Acrobat Reader per la visualizzazione, così da poter fruire off line sia degli indici attivi che dei link interni all'Appendice documentaria, elementi indispensabili per una navigazione veloce all'interno delle pagine e per un'agevole controllo dei testi.
DGA News
- Milano, 3 marzo 2021 | "I processi delle Corti di Assise straordinarie ai collaborazionisti della Repubblica Sociale Italiana”, live streaming
- Cosenza, 25 febbraio 2021 | Una luce sul teatro
- Milano, 24 febbraio 2021 | Seminario in streaming “Ruoli, competenze, esperienze per il records management”
- Archivio di Stato di Asti, febbraio - marzo 2021 | Iniziative digitali
- Milano, 17 febbraio 2021 | Seminario in streaming "L’utilizzo delle fonti nella ricerca genealogica e familiare. Il caso del film documentario 'Un’ora sola ti vorrei' di Alina Marazzi
- 10 febbraio 2021 | Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia - Archivio Tatarella
- Cosenza, 10 febbraio 2021 | La Madonna del Pilerio, Patrona della città
- Milano, 10 febbraio 2021 | Mostra “Fiume tra nazionalismo conservatore, progetti rivoluzionari e immaginazione al potere. Il sostegno dei milanesi a Gabriele d’Annunzio”
- Genova, 8 febbraio - 5 marzo 2021 | Riapertura della mostra "Sulle tracce dei pastori in Liguria"
- Rieti, 5 febbraio 2021 | Mostra aperta al pubblico: “La Sabina di Caprioli”
- Corso di formazione per insegnanti "Le stragi nella storia. Approcci didattici tra narrazioni, rappresentazioni e public history"
- 4 febbraio 2021 | Carte da Legare a La Biblioteca in diretta
- 4 febbraio 2021 | BaSe Bacheca Semiologica. Gli archivi tra storia, uso e futuro
- Portale degli Archivi degli Architetti | Ivrea, Riprendono le visite guidate alla mostra OLIVETTI #StoriaDiInnovazione
- Archivio di Stato di Catania | Due mostre virtuali dedicate a Sant’Agata
- Milano, 3 febbraio 2021 | Seminario in streaming "Standard e software per la descrizione archivistica"
- Firmato l'accordo DGA - Comune per l'apertura della Sezione di Archivio di Stato di Bassano del Grappa
- Viterbo, nel complesso dell’Antico Ospedale Grande degli Infermi nascerà il Borgo della Cultura
- News dal portale degli Archivi degli Architetti | Lettere dall'Archivio_Storie di architetti ed ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna, un film documentario
- 27 gennaio 2021 | Gli Istituti archivistici per il Giorno della Memoria
- Cosenza, 27 gennaio 2021 | Giorno della memoria: Il campo di concentramento Ferramonti di Tarsia
- Asti, 27 gennaio 2021 | Mostra “La memoria e le carte. Ebrei ad Asti dalle leggi razziste alla deportazione” (27 gennaio –7 marzo 2019) - pubblicazione on line del catalogo
- Agrigento, 27 gennaio 2021 | Giorno della memoria: Conservare la memoria degli eventi e condividere il dovere di non dimenticare
- Milano, 27 gennaio 2021 | Seminario “I calzini «nuovi» del principe Carlo. La classificazione in archivistica e il progetto Titulus” - live streaming
- 23 gennaio 2021 | In ricordo di Roberto Franceschi
- Rovigo, 21 gennaio 2021 | Videoconferenza "Lo sterminio: la memoria e la storia"
- Milano, 20 gennaio 2021 | Presentazione in streaming del volume "Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali"
- Biblioteca Digitale | Completata la pubblicazione dell'Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": in rete il Quarto Nucleo
- 2020-2021 | Le novità della VII edizione del concorso "Tracce di memoria"
- Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
- Riapertura Archivi di Stato: AgCult intervista il Direttore Generale Anna Maria Buzzi
- 15 dicembre 2020 | "Partigiani d'Italia", l'avvio di un nuovo portale
- 14 dicembre 2020 | La Biblioteca digitale, il nuovo strumento del Portale degli archivi di impresa
- Di nuovo online il Portale degli archivi della moda del Novecento
- Le stragi nella storia | Un corso per gli insegnanti
- Carte da legare | Ospedale neuropsichiatrico provinciale Santa Margherita di Perugia: online la schedatura di 350 nuove cartelle cliniche di pazienti donne ricoverate fino al 1906
- Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
- Archivio di Stato di Milano | Call for proposal Annuario dell’Archivio di Stato
- Archivio di Stato di Genova | Nuovo versamento, Notai di Genova - quinta sezione
- Archivio di Stato di Perugia | Aperte le iscrizioni per il biennio 2020/2022 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
- Archivio di Stato di Milano, Call for papers | «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war
- Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali | Un Vademecum
- La Direzione Generale Archivi del Mibact consegna alla comunità ebraica alcuni preziosi volumi provenienti dall’“Archivio Siviero”
- Firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e consegna volumi dell'"Archivio Siviero"
- Creazione della newsletter della Direzione generale Archivi
- #IoRestoaCasa: il contributo della DGA
- Biblioteca digitale | Appendice del Memoriale di Aldo Moro
- Biblioteca Digitale | Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie, XII, 2016
- Online gli incontri di studio sul GDPR
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
Biblioteca digitale
Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
Torna a »
News