Giovedì 12 e venerdì 13 novembre 2020, in diretta sulla pagina Facebook del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - DISCI dell'Università di Bologna (www.facebook.com/disci.unibo), si tiene il convegno Ustica e gli anni Ottanta. Di seguito il programma completo.
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE
mattina
apertura dei lavori
ore 9 saluto di Virginio Merola Sindaco di Bologna
ore 9.15 saluto di Francesco Ubertini Rettore dell'Università di Bologna
ore 9.30 saluto di Daria Bonfietti Presidente dell'Associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica
I. Il quadro storico-politico
ore 9.50 presiede Luca Alessandrini
ore 10 Fulvio Cammarano Alle origini del XXI secolo: gli anni Ottanta
ore 10.25 Giovanni De Luna Il quadro storico dell'Italia della transizione degli anni fine Settanta e Ottanta
ore 10.50 Gianfranco Pasquino Il sistema politica italiano
ore 11.05 pausa
ore 11.25 Guido Panvini Il terrorismo e la Commissione parlamentare stragi
ore 11.50 Cora Ranci Le grandi inchieste giornalistiche sulla tragedia di Ustica e il “paradigma delle stragi”
ore 12.15 Giovanni Mario Ceci La Democrazia cristiana alla prova degli anni Ottanta
ore 12.45 pausa
pomeriggio
ore 14.45 Presiede Stefano Cavazza
ore 14.55 Giovanni Scirocco Il Partito socialista
ore 15.20 Gregorio Sorgonà Il Partito comunista
ore 15.45 Maurizio Ridolfi Le tragedie della Repubblica e il senso dello Stato. I Presidenti nelle trasformazioni degli anni Ottanta
ore 16.10 Alessandro Giacone La strage di Ustica negli archivi di Francesco Cossiga
ore 16.35 pausa
ore 17 Michele Marchi Il Parlamento e le sue parole. Ustica e oltre
ore 17.25 Alberto Melloni Le culture cattoliche negli anni Ottanta
ore 17.50 Marcello Ravveduto La seconda guerra di mafia e l'origine della fase eversiva
ore 18.15 Paolo Capuzzo Dai Settanta agli Ottanta: continuità e rotture nelle tendenze del consumo
VENERDÌ 13 NOVEMBRE
mattina
II Giustizia e magistratura
ore 9 presiede Alberto Camon
ore 9.15 Antonella Meniconi Storia della magistratura italiana tra gli anni ’70 e ’80
ore 9.45 Daniele Negri Il processo penale, la procedura penale verso il nuovo Codice (1988)
ore 10.15 Marianna Biral Anatomia di un processo irripetibile
ore 10.45 pausa
III Archivi e strutture militari
ore 11.10 presiede Andrea Benetti
ore 11.20 Paola Carucci Archivio centrale dello Stato e archivi civili
ore 11.45 Leonardo Goni L'organizzazione delle FF.AA. italiane nel periodo 1970-80
ore 12.10 Mario De Prospo La vicenda di Ustica negli archivi militari e nelle carte declassificate dalla Direttiva Renzi
ore 12.30 pausa
pomeriggio
IV Le narrazioni
ore 15 1980: una svolta culturale? Cinema teatro e letteratura
Marino Sinibaldi conversa con Steve Della Casa, Antonio Audino, Lorenzo Pavolini