DGA News
- Avellino, 1° maggio 2018 | Apertura straordinaria
- Rieti, 27 aprile 2018 | Libri in Archivio
- Bari, 26 aprile 2018 | Concerto in Archivio
- Bologna, 20 aprile 2018 | Il registro di imbreviature del notaio Martino de Sedazzari
- Budapest, 20-21 aprile 2018 | Modena, gli Estensi e l'Ungheria
- Avellino, 20 aprile 2018 | Dall'Appia antica all'Avellino-Rocchetta
- Roma, 18 aprile 2018 | FRAMING MORO. I media e la storia
- Firenze, 14 aprile 2018 | Presentazione: "Ekaterina. Una schiava russa nella Firenze dei Medici"
- Bologna, 13 aprile 2017 | Presentazione: "Dal Manzanarre... al Reno"
- Brindisi, 13 aprile 2018 | Il Catalogo de’ soggetti più illustri tra’ cappuccini della provincia di Terra d’Otranto
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 12 aprile 2018 | Claudio Pavone, una vita lunga un secolo
- Torino, 10 aprile - 4 maggio 2018 | 1915-1918 Ebrei per l'Italia
- Bari, 9 aprile 2018 | La terrificante esplosione della nave Henderson
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 7 aprile 2018 | Il viaggio della Costituzione
- Piacenza, 7 aprile - 7 luglio 2018 | I misteri della cattedrale
- Modena, 6 aprile 2018 | La storia infinita della via Emilia
- Firenze, 5 aprile 2018 | ImmagineMemoria. Archivio di un'Europa in costruzione
- Catania, 24 marzo - 31 maggio 2018 | Due mostre dalle giornate FAI
- Napoli | Formazione elenchi archivisti qualificati per l'anno 2018
- Trani (BT), 14 marzo - 11 maggio 2018 | Boschi e Masserie nella cartografia ottocentesca
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Modena, 28 ottobre 2017 - 30 aprile 2018 | La storia infinita della via Emilia
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Ancona | Dentro la storia... con tante storie. Proposte didattiche per l'a.s. 2017-2018
- Piacenza | Ma che storia è? Proposte didattiche per l'a.s. 2017-2018
- Perugia, 9 giugno 2017 | Archivi di famiglia come fonti per la storia
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Napoli | Costituzione elenchi archivisti 2017
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
- Premiato l'Archivio di Stato di Modena
- Ancona | Dentro la storia. Proposte didattiche per l'a.s. 2016-2017
- Piacenza | Ma che storia è? Proposte didattiche per l'a.s. 2016-2017
- Cento anni con Aldo Moro: il sito
- Archivi della moda: si rinnova il progetto
- Al via il nuovo "Mondo degli Archivi"
- Verona | Nasce l'Archivio "Dario Fo - Franca Rame"
- Disponibile la versione 2.0 dell'applicazione web Archimista
- DGA 2014 | "Mi piace" l'Archinauta su Facebook
- DGA | Descrizione archivistica. Accordo con XDams, Arianna e Collective Access
- DGA | Finanziamenti per i progetti di ricerca scientifica
Biblioteca digitale
A Bari, martedì 16 maggio 2017, alle ore 10, presso l’Archivio di Stato di Bari (via Pietro Oreste 45), nell’àmbito della II edizione del "Prometeo Festival", quest’anno dedicato alle “creatività sensoriali”, si terrà la manifestazione Il Caffè. Produzione, trasporto e degustazione della bevanda più diffusa al mondo.
Interventi
Antonella Pompilio, direttore dell’Archivio di Stato di Bari
Pasquale B. Trizio, storico del commercio marittimo e della navigazione
Giovanna Gallotta, nutrizionista e Gianni Boccia, imprenditore e coffee lover
Il caffè, certamente la bevanda più diffusa e conosciuta al mondo, ha una storia complessa che prende l’avvio in epoca moderna per arrivare sino ai nostri giorni, coinvolgendo ampie aree geografiche. Attraverso i contributi di uno dei coffee lover più conosciuti di Puglia, di uno studioso del commercio marittimo e di un’affermata nutrizionista della nostra città, si avrà modo di conoscere la lunga ed articolata filiera del caffè: dalla storia delle origini alle produzioni più affermate e conosciute, come pure alle innumerevoli varietà e, non ultimo, al valore nutrizionale di questa bevanda cui, oggigiorno, nessuno riesce a rinunciare. Non mancherà, per gli appassionati della storica bevanda, la partecipazione di una rappresentante del popolo etiope che, da sempre, è depositario della grande tradizione legata alla produzione e degustazione del caffè, che dimostrerà l’articolato rito della preparazione.
Archivio di Stato di Bari
[t] 080 099311
[@] as-ba@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatodibari.beniculturali.it
U.R.P.: Patrizia Cipriani
[t] 080-099325
[@] patrizia.cipriani@beniculturali.it
L'Archivio di Stato di Modena promuove mercoledì 16 maggio, dalle ore 10 alle ore 16, presso la Residenza universitaria San Filippo Neri, ER- GO la giornata di studi L'immagine e la materia. Restauro e diagnostica sulle carte estensi, realizzata in collaborazione con l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Residenza universitaria San Filippo Neri.
La giornata di studi è volta ad illustrare i recenti interventi di restauro e le indagini diagnostiche effettuate su alcune delle oltre 7.500 mappe che costituiscono il patrimonio dell'Archivio di Stato di Modena. Alcuni degli interventi di restauro illustrati, resi possibili grazie al contributo del Rotary Club di Mirandola e della Società degli studi storici italiani di Kansai (Giappone), hanno riportato alla luce i tratti e i colori originali delle carte, permettendo una migliore lettura e analisi degli elementi grafici in esse riportate. Le indagini diagnostiche effettuate hanno inoltre permesso di conoscere più a fondo i materiali e le tecniche impiegate, permettendo di valutare ancor più attentamente l'applicazione degli interventi di restauro.
L'introduzione alla giornata è a cura di Patrizia Cremonini, direttore dell'Archivio di Stato di Modena; modera Euride Fregni, Archivio di Stato di Modena.
Gli interventi in programma sono a cura di:
Pietro Baraldi, Paolo Zannini (UNIMORE-Dipartimento di Scienze chimiche e biologiche): Indagini scientifiche su alcune mappe dell’Archivio di Stato di Modena
Andrea Rossi (DIAR-ART DIAGNOSTIC): Indagini multispettrali su mappe dell’Archivio di Stato di Modena: un aiuto alla comprensione della tecnica esecutiva e ai problemi di degrado
Luigi Sala, Ivano Ansaloni (UNIMORE-Dipartimento Scienze della vita): Animali selvatici e non in alcune carte dell’Archivio di Stato di Modena
Andrea Bergamini (Ditta BERGAMINI-Restauro dipinti), Maria Antonietta Labellarte con la collaborazione di Laura Burani e Enzo Fiori (Archivio di Stato di Modena-Laboratorio di legatoria e restauro): Quello che il tempo deteriora... il restauro ridona
Maria Pia Balboni (presidente dell’Associazione di Promozione Sociale ALMA FINALIS): Immagini della mappa di G.B. Mirandelli nell’album A volo d’airone
A coloro che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.
Archivio di Stato di Modena
[t] 059 230549
[@] as-mo@beniculturali.it
[w] www.asmo.beniculturali.it