DGA News
- Avellino, 1° maggio 2018 | Apertura straordinaria
- Rieti, 27 aprile 2018 | Libri in Archivio
- Bari, 26 aprile 2018 | Concerto in Archivio
- Bologna, 20 aprile 2018 | Il registro di imbreviature del notaio Martino de Sedazzari
- Budapest, 20-21 aprile 2018 | Modena, gli Estensi e l'Ungheria
- Avellino, 20 aprile 2018 | Dall'Appia antica all'Avellino-Rocchetta
- Roma, 18 aprile 2018 | FRAMING MORO. I media e la storia
- Firenze, 14 aprile 2018 | Presentazione: "Ekaterina. Una schiava russa nella Firenze dei Medici"
- Bologna, 13 aprile 2017 | Presentazione: "Dal Manzanarre... al Reno"
- Brindisi, 13 aprile 2018 | Il Catalogo de’ soggetti più illustri tra’ cappuccini della provincia di Terra d’Otranto
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 12 aprile 2018 | Claudio Pavone, una vita lunga un secolo
- Torino, 10 aprile - 4 maggio 2018 | 1915-1918 Ebrei per l'Italia
- Bari, 9 aprile 2018 | La terrificante esplosione della nave Henderson
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 7 aprile 2018 | Il viaggio della Costituzione
- Piacenza, 7 aprile - 7 luglio 2018 | I misteri della cattedrale
- Modena, 6 aprile 2018 | La storia infinita della via Emilia
- Firenze, 5 aprile 2018 | ImmagineMemoria. Archivio di un'Europa in costruzione
- Catania, 24 marzo - 31 maggio 2018 | Due mostre dalle giornate FAI
- Napoli | Formazione elenchi archivisti qualificati per l'anno 2018
- Trani (BT), 14 marzo - 11 maggio 2018 | Boschi e Masserie nella cartografia ottocentesca
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Modena, 28 ottobre 2017 - 30 aprile 2018 | La storia infinita della via Emilia
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Ancona | Dentro la storia... con tante storie. Proposte didattiche per l'a.s. 2017-2018
- Piacenza | Ma che storia è? Proposte didattiche per l'a.s. 2017-2018
- Perugia, 9 giugno 2017 | Archivi di famiglia come fonti per la storia
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Napoli | Costituzione elenchi archivisti 2017
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
- Premiato l'Archivio di Stato di Modena
- Ancona | Dentro la storia. Proposte didattiche per l'a.s. 2016-2017
- Piacenza | Ma che storia è? Proposte didattiche per l'a.s. 2016-2017
- Cento anni con Aldo Moro: il sito
- Archivi della moda: si rinnova il progetto
- Al via il nuovo "Mondo degli Archivi"
- Verona | Nasce l'Archivio "Dario Fo - Franca Rame"
- Disponibile la versione 2.0 dell'applicazione web Archimista
- DGA 2014 | "Mi piace" l'Archinauta su Facebook
- DGA | Descrizione archivistica. Accordo con XDams, Arianna e Collective Access
- DGA | Finanziamenti per i progetti di ricerca scientifica
Biblioteca digitale
Lunedì 1° maggio 2017, dalle 8 alle 14 e dalle 15 alle 21, la sede dell’Archivio di Stato di Avellino (complesso monumentale dell’ex Carcere Borbonico, via Verdi 17) sarà aperta al pubblico. I visitatori, attraverso visite guidate alla struttura, avranno modo di acquisire dati e aspetti di uno degli edifici che maggiormente caratterizzano la storia della città.
Attraverso l’esposizione di diverse tipologie documentarie su Francesco De Sanctis (nato a Morra Irpina, oggi Morra De Sanctis, in provincia di Avellino, il 28 marzo 1817), sarà possibile ripercorrere alcuni dei momenti più significativi della sua vita. De Sanctis, del quale si celebra il bicentenario della nascita, fu deputato e ministro della Pubblica Istruzione nei governi guidati da Cavour e Ricasoli, nonché scrittore e storico della letteratura.
Il percorso di visita continuerà al primo e secondo piano e si concluderà con l’accesso ai depositi dove sono conservati circa 11 km di documentazione.
Archivio di Stato di Avellino
[t] 0825 779504
[@] amalia.dellasala@beniculturali.it
[w] www.asavellino.beniculturali.it
Lunedì 1° maggio, dalle 8.30 alle 18.45, presso la sala Cencetti dell’Archivio di Stato di Bologna (piazza de’ Celestini 4), si inaugura la mostra Lo sguardo del potere. Immagini d’apparato e manoscritti decorati negli archivi delle magistrature bolognesi medievali e moderne.
La mostra, curata da Armando Antonelli, Francesca Boris, Bernardino Farolfi e Fabrizio Lollini, propone al pubblico una selezione di immagini d’apparato e di documenti miniati medievali e moderni. Immagini “politiche”, tratte dagli archivi delle magistrature che hanno governato Bologna tra il Medioevo e l'Età moderna: dagli stemmi dei podestà e dalle insegne dei giudici rappresentati sulle coperte dei registri medievali, ai manoscritti miniati del Sei-Settecento, ornati per esaltare il potere ormai labile della città dominata dal papa.
Durante la giornata si terranno due visite guidate alla mostra, alle ore 10.30 e alle ore 16. Non è necessaria la prenotazione.
Alla mostra si affiancherà un ricco programma di conferenze, visite e passeggiate guidate, dal 3 al 28 maggio, con il seguente calendario:
Mercoledì 3 maggio, ore 17 | Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Fabrizio Lollini La miniatura nei codici statutari e matricolari bolognesi
Mercoledì 10 maggio, ore 17 | Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Armando Antonelli Testi e immagini dai registri degli archivi pubblici medievali
Sabato 13 maggio, ore 10.30 | Ritrovo in strada Maggiore 43 (Portico dei Servi)
Passeggiata guidata di Paolo Cova I cantieri bolognesi simbolo del potere comunale al tramonto del Medioevo
Mercoledì 17 maggio, ore 17 | Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Paolo Cova Antonio di Vincenzo: un architetto al servizio del potere cittadino
Sabato 20 maggio, ore 10.30 | Ritrovo in vicolo Spirito Santo 4 (Sala di studio)
Visita guidata alla mostra a cura di Armando Antonelli e Francesca Boris
Mercoledì 24 maggio, ore 17 | Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Bernardino Farolfi e Francesca Boris I Tribuni della Plebe di Bologna: una magistratura fra storia e allegoria
Domenica 28 maggio, ore 10.30 | Ritrovo in piazza Maggiore 6 (Palazzo d’Accursio)
Passeggiata guidata di Fabrizio Lollini Le sedi del potere civico a Bologna nel Medioevo
Il calendario delle iniziative
Archivio di Stato di Bologna
[t] 051 223891/239590
[@] as-bo.comunicazione@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatobologna.it