DGA News
- Avellino, 1° maggio 2018 | Apertura straordinaria
- Rieti, 27 aprile 2018 | Libri in Archivio
- Bari, 26 aprile 2018 | Concerto in Archivio
- Bologna, 20 aprile 2018 | Il registro di imbreviature del notaio Martino de Sedazzari
- Budapest, 20-21 aprile 2018 | Modena, gli Estensi e l'Ungheria
- Avellino, 20 aprile 2018 | Dall'Appia antica all'Avellino-Rocchetta
- Roma, 18 aprile 2018 | FRAMING MORO. I media e la storia
- Firenze, 14 aprile 2018 | Presentazione: "Ekaterina. Una schiava russa nella Firenze dei Medici"
- Bologna, 13 aprile 2017 | Presentazione: "Dal Manzanarre... al Reno"
- Brindisi, 13 aprile 2018 | Il Catalogo de’ soggetti più illustri tra’ cappuccini della provincia di Terra d’Otranto
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 12 aprile 2018 | Claudio Pavone, una vita lunga un secolo
- Torino, 10 aprile - 4 maggio 2018 | 1915-1918 Ebrei per l'Italia
- Bari, 9 aprile 2018 | La terrificante esplosione della nave Henderson
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 7 aprile 2018 | Il viaggio della Costituzione
- Piacenza, 7 aprile - 7 luglio 2018 | I misteri della cattedrale
- Modena, 6 aprile 2018 | La storia infinita della via Emilia
- Firenze, 5 aprile 2018 | ImmagineMemoria. Archivio di un'Europa in costruzione
- Catania, 24 marzo - 31 maggio 2018 | Due mostre dalle giornate FAI
- Napoli | Formazione elenchi archivisti qualificati per l'anno 2018
- Trani (BT), 14 marzo - 11 maggio 2018 | Boschi e Masserie nella cartografia ottocentesca
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Modena, 28 ottobre 2017 - 30 aprile 2018 | La storia infinita della via Emilia
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Ancona | Dentro la storia... con tante storie. Proposte didattiche per l'a.s. 2017-2018
- Piacenza | Ma che storia è? Proposte didattiche per l'a.s. 2017-2018
- Perugia, 9 giugno 2017 | Archivi di famiglia come fonti per la storia
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Napoli | Costituzione elenchi archivisti 2017
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
- Premiato l'Archivio di Stato di Modena
- Ancona | Dentro la storia. Proposte didattiche per l'a.s. 2016-2017
- Piacenza | Ma che storia è? Proposte didattiche per l'a.s. 2016-2017
- Cento anni con Aldo Moro: il sito
- Archivi della moda: si rinnova il progetto
- Al via il nuovo "Mondo degli Archivi"
- Verona | Nasce l'Archivio "Dario Fo - Franca Rame"
- Disponibile la versione 2.0 dell'applicazione web Archimista
- DGA 2014 | "Mi piace" l'Archinauta su Facebook
- DGA | Descrizione archivistica. Accordo con XDams, Arianna e Collective Access
- DGA | Finanziamenti per i progetti di ricerca scientifica
Biblioteca digitale
A Siena, mercoledì 24 maggio 2017, nel quadro delle manifestazioni per il centenario della Grande Guerra, alle ore 18, presso la Sala Conferenze, l’Archivio di Stato (via Banchi di Sotto, 52) ospita lo spettacolo dal titolo “24 maggio 1918”. La Grande Guerra: lettere, musica e fotografie.
Lo spettacolo, che ha per tema testi e musica tratti dalle lettere di un senese al fronte e brani del repertorio classico, è presentato dall’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” ed è un modo per rievocare fatti e sentimenti della gente comune. Attraverso documenti privati, come lettere, diari e foto personali, si vuole rappresentare il vissuto della maggior parte dei soldati e delle loro famiglie: momenti drammatici alternati a brevi istanti di serenità e speranza. L’esperienza della guerra accomuna la sorte di tanti, stringendo gli uomini di ogni nazionalità in un unico grido di dolore, angoscia, entusiasmo, smarrimento. Al pari dei documenti scritti e delle testimonianze fotografiche, la musica coeva che verrà eseguita è da considerare documento storico, che completa e sottolinea i fatti e gli stati d’animo della gente.
A seguire, brani del repertorio classico, che amplificano e commentano con incisività alcuni momenti del racconto. Uno spettacolo che si svolge su più livelli, un’esperienza inedita per riannodare i fili della memoria.
La locandina
Archivio di Stato di Siena
[t] 0577 247145
[@] as-si.comunicazione@beniculturali.it; as-si@beniculturali.it
[w] www.archiviodistato.siena.it