DGA News
- Avellino, 1° maggio 2018 | Apertura straordinaria
- Rieti, 27 aprile 2018 | Libri in Archivio
- Bari, 26 aprile 2018 | Concerto in Archivio
- Bologna, 20 aprile 2018 | Il registro di imbreviature del notaio Martino de Sedazzari
- Budapest, 20-21 aprile 2018 | Modena, gli Estensi e l'Ungheria
- Avellino, 20 aprile 2018 | Dall'Appia antica all'Avellino-Rocchetta
- Roma, 18 aprile 2018 | FRAMING MORO. I media e la storia
- Firenze, 14 aprile 2018 | Presentazione: "Ekaterina. Una schiava russa nella Firenze dei Medici"
- Bologna, 13 aprile 2017 | Presentazione: "Dal Manzanarre... al Reno"
- Brindisi, 13 aprile 2018 | Il Catalogo de’ soggetti più illustri tra’ cappuccini della provincia di Terra d’Otranto
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 12 aprile 2018 | Claudio Pavone, una vita lunga un secolo
- Torino, 10 aprile - 4 maggio 2018 | 1915-1918 Ebrei per l'Italia
- Bari, 9 aprile 2018 | La terrificante esplosione della nave Henderson
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 7 aprile 2018 | Il viaggio della Costituzione
- Piacenza, 7 aprile - 7 luglio 2018 | I misteri della cattedrale
- Modena, 6 aprile 2018 | La storia infinita della via Emilia
- Firenze, 5 aprile 2018 | ImmagineMemoria. Archivio di un'Europa in costruzione
- Catania, 24 marzo - 31 maggio 2018 | Due mostre dalle giornate FAI
- Napoli | Formazione elenchi archivisti qualificati per l'anno 2018
- Trani (BT), 14 marzo - 11 maggio 2018 | Boschi e Masserie nella cartografia ottocentesca
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Modena, 28 ottobre 2017 - 30 aprile 2018 | La storia infinita della via Emilia
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Ancona | Dentro la storia... con tante storie. Proposte didattiche per l'a.s. 2017-2018
- Piacenza | Ma che storia è? Proposte didattiche per l'a.s. 2017-2018
- Perugia, 9 giugno 2017 | Archivi di famiglia come fonti per la storia
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Napoli | Costituzione elenchi archivisti 2017
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
- Premiato l'Archivio di Stato di Modena
- Ancona | Dentro la storia. Proposte didattiche per l'a.s. 2016-2017
- Piacenza | Ma che storia è? Proposte didattiche per l'a.s. 2016-2017
- Cento anni con Aldo Moro: il sito
- Archivi della moda: si rinnova il progetto
- Al via il nuovo "Mondo degli Archivi"
- Verona | Nasce l'Archivio "Dario Fo - Franca Rame"
- Disponibile la versione 2.0 dell'applicazione web Archimista
- DGA 2014 | "Mi piace" l'Archinauta su Facebook
- DGA | Descrizione archivistica. Accordo con XDams, Arianna e Collective Access
- DGA | Finanziamenti per i progetti di ricerca scientifica
Biblioteca digitale
L’Archivio di Stato di Reggio Calabria (via Lia Casalotto) ospita, nella sala conferenze, sabato 6 maggio 2017, alle ore 17, la presentazione della prima edizione italiana del libro Montevarese. Uno studio sulla società e cultura contadina nel Sud Italia, di Jan Brøgger, in occasione del cinquantenario dalla ricerca etnografica condotta a Bova dall’antropologo norvegese. L’edizione italiana, edita Laruffa e curata da Moritz Grasenack, propone ai lettori italiani uno spaccato della vita e della cultura contadina degli anni ’60 del secolo scorso, oggetto di interesse e studio del ricercatore norvegese oggi scomparso.
Saranno presenti il curatore, la signora Bodil Brøgger, il professor Harald Aspen dell’università di Trondheim, Mirella Marra, direttore dell’Archivio di Stato, Bruno Traclò e Pietro Varese; modera Giuseppe Ciancia.
Saranno, inoltre, esposti documenti conservati dall’Archivio e relativi ad aspetti di vita sociale amministrativa bovese dal XVI secolo.
Ingresso libero
Archivio di Stato di Reggio Calabria
[t] 0965 653211-6532257
[@] as-rc@beniculturali.it
[w] http://archiviodistatoreggiocalabria.beniculturali.it
Sono disponibili i due saggi prodotti come risultato del progetto di ricerca “I Gabinetti ministeriali dal 1861 al 2014”:
L'ombra del potere. Biografie di capi di gabinetto e degli uffici legislativi, a cura di Giovanna Tosatti
Gli uffici di gabinetto: il “metronomo”, dell'amministrazione della riforma, di Guido Melis e Alessandro Natalini
Per scaricare le pubblicazioni, visita il sito dell'ICAR.
Venerdì 5 maggio 2017, alle ore 18, presso l’Archivio di Stato di Bari (via Pietro Oreste 45), Rosina Basso Lobello presenta il libro di Antonella Bartolo Colaleo, Matite sbriciolate, Gaidano e Matta Edizioni, Chieri (TO), 2017.
L’evento è stato organizzato dalle Associazioni culturali Archeoclub e Soggetto a piacere, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Bari.
Furono 650 mila i militari italiani che dopo l’8 settembre 1943 dissero di no al Mussolini di Salò e a Hitler per restare fedeli alla patria: per questo furono internati nei campi di prigionia tedeschi e lì furono da molti dimenticati.
Questa è la storia di uno di loro in cui si rispecchia la storia di tutti, il capitano Antonio Colaleo, che visse quei due anni negli stessi lager dello scrittore Giovanni Guareschi e dell’attore Gianrico Tedeschi, e li documentò attraverso 34 disegni tratteggiati e colorati con le sue “matite sbriciolate”.
Sarà presente l’autrice.
Archivio di Stato di Bari
[t] 080 099311
[@] as-ba@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatodibari.beniculturali.it