DGA News
- Latina, 16 marzo 2019 | Sermoneta nel XV secolo: società, economia e cultura nelle fonti notarili
- Febbraio 2019 | Pubblicati i materiali della giornata di studio "La conservazione archivistica nell’era del GDPR: il nodo degli archivi privati e dei dati penali"
- Genova, 23 febbraio 2019 | Sabato in Archivio
- Taranto, fino al 30 marzo 2019 | Ulivo e bisso marino. Il Mediterraneo che unisce
- Modena, 22 febbraio 2019 | Armi ed armati estensi
- Bari, 21 febbraio - 8 marzo 2019 | Sculture da indossare
- Camerino (MC), 21 febbraio 2019 | Di giovedì. Incontriamoci in archivio
- Asti, 21 febbraio 2019 | La prima delle "Conversazioni del giovedì in archivio"
- Genova, 21 febbraio 2019 | Conferenza - Cavalieri, principesse, draghi
- Roma, fino al 3 marzo 2019 | Ernesto Monaci 1918-2018. Lo studioso nel tempo
- Pescara, 18-28 febbraio 2019 | Pasquale Galliano Magno, l’avvocato di Matteotti
- Siena, 16 febbraio 2019 | Il Granducato a Palazzo
- Bologna, 15 febbraio 2019 | Lo spirito del dominio
- Roma, 14 febbraio 2019 | Società e notai a Roma tra Medioevo ed età moderna
- Firenze, 12 febbraio 2019 | Artigianato e moda a Firenze nelle carte inedite di Giovanni Battista Giorgini
- Grosseto, 9 febbraio 2019 | Moro. Il caso non è chiuso
- Bologna, 9 febbraio e 9 marzo 2019 | Teodorico Borgognoni, vescovo e medico del Duecento
- Nuoro, 8 febbraio 2019 | Maura, l’indovina di Orotelli
- Genova, 7 febbraio 2019 | Impresari, costume e società a teatro nella Genova di fine Settecento
- Barletta, 7 - 17 febbraio 2019 | Mostra: Le radici, il ricordo… il futuro
- Modena, 6 febbraio - 13 aprile 2019 | Corso di genealogia
- Milano, fino al 1° marzo 2019 | Proroga mostra "Memoria e futuro"; iniziative collegate
- Bologna, 2 febbraio 2019 | Si vis pacem, para bellum
- Catania, 31 gennaio - 16 febbraio 2019 | Agata in arte
- Roma, 30 gennaio 2019 | La conservazione archivistica nell’era del GDPR
- Benevento, 25 gennaio - 14 febbraio 2019 | 1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia
- Forlì, 28 gennaio - 15 febbraio 2019 | Nuove memorie della persecuzione
- Cosenza, 25 gennaio - 9 febbraio 2019 | Mostra: “… separare quanto più è possibile …”
- Genova, 24 gennaio - 2 maggio 2019 | Conferenze: Ti racconto un documento
- Roma, 23 gennaio - 6 febbraio 2019 | Pasquale Galliano Magno, l’avvocato di Matteotti
- Siena, fino al 15 febbraio 2019 | Voci di carta. Le leggi razziali attraverso i documenti della città di Siena
- Milano, fino al 2 febbraio 2019 | Memoria è futuro. Patrimonio in cammino
- Pisa, 13 dicembre 2018 - 28 febbraio 2019 | Il Camposanto monumentale di Pisa nei documenti dell’Archivio di Stato
- Cremona, fino al 14 febbraio 2019 | Il Premio Cremona 1939-1945. Dagli allestimenti effimeri al Gran Palazzo
- Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
- Rai Storia | Archivi, Miniere di storia
- Modena, 26 ottobre - 16 marzo 2019 | Pellegrino Prisciani, umanista e officiale estense
- Piacenza | Ma che storia è? Proposte didattiche per l'a.s. 2018-2019
- Una nuova interfaccia per il Portale Antenati
- "Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato" | Completata digitalizzazione
- Napoli | Formazione elenchi archivisti qualificati per l'anno 2018
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Piacenza | Ma che storia è? Proposte didattiche per l'a.s. 2017-2018
- Perugia, 9 giugno 2017 | Archivi di famiglia come fonti per la storia
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Napoli | Costituzione elenchi archivisti 2017
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
Biblioteca digitale
Il 14 marzo 2018 si tiene la seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio, che ha l'obiettivo di valorizzare il paesaggio come fattore identitario del Paese. Qui di seguito pubblichiamo l'elenco delle iniziative organizzate dagli istituti archivistici. L'elenco completo delle manifestazioni è consultabile nella pagina dedicata del MiBACT.
AVELLINO (AdS)
Mostra L’Irpinia dal finestrino: viaggio in treno alla scoperta di territori e paesaggi. La mostra rimarrà aperta fino al 20 aprile 2018 (lunedì-venerdì ore 10-18; sabato ore 10-12.30).
BARI (AdS)
Sezione di Archivio di TRANI
Mostra cartografica dal titolo Boschi e Masserie nella cartografia ottocentesca, in collaborazione con il Liceo scientifico “V. Vecchi" di Trani, a conclusione del percorso Alternanza Scuola-Lavoro. La mostra resterà aperta al pubblico fino all’11 maggio 2018, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.
BENEVENTO (AdS)
L’Archivio di Stato di Benevento partecipa con la mostra Il paesaggio geografico beneventano. Cultura e colture lungo l’Appia, che sarà aperta al pubblico dal 14 marzo al 30 aprile 2018: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 13 e dalle ore 15 alle 18; il sabato dalle ore 9,30 alle 13.
CATANIA (AdS)
Con inizio alle ore 17, Salvatore Maria Calogero tiene una conferenza intitolata La cinta muraria di Catania dal XVI secolo ad oggi. Gli studi di Giuseppe Pagnano presso l'ex Convento di Santa Caterina da Siena al Rosario (via Vittorio Emanuele II, 156).
COSENZA (AdS)
L’Archivio di Stato di Cosenza presenta una mostra documentaria dal titolo Riflessi condizionati: l’acqua, il territorio, l’uomo, realizzata dagli studenti dell’Istituto superiore CAT (Costruzione, ambiente e territorio) di Castrolibero (CS) nel corso del progetto di Alternanza Scuola Lavoro. Mercoledì 14, entrata alle ore 10; la mostra resterà aperta fino al 7 aprile, visitabile negli orari d’ufficio.
FORLì-CESENA (AdS)
L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena propone la visita guidata tematica Un paesaggio buono come il pane. Il paesaggio agricolo forlivese nel Ventennio tra bonifiche e battaglia del grano nei documenti d’archivio (Sede di Forlì, dalle ore 11 alle ore 12).
MACERATA (AdS)
L'Archivio di Stato propone la mostra La Regia Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata e il suo paesaggio agrario (1881-1923), con il seguente orario 9-13.30/15-17.
NUORO (AdS)
L'Archivio di Stato propone la mostra dal titolo Tutela dell'ambiente e protezione delle risorse naturali del territorio attraverso la documentazione notarile e giudiziaria. La mostra rimarrà aperta fino al 23 marzo 2018 (h 10-13).
REGGIO CALABRIA (AdS)
L'Archivio di Stato di Reggio Calabria, in collaborazione con il Club Alpino Italiano – Sezione Aspromonte, organizza, presso la sala conferenze Archivio di Stato di Reggio Calabria, un incontro-conferenza dal titolo Guardarsi attorno per leggere il paesaggio (h 10-17).
Sezione di Archivio di LOCRI
La sezione dell'Archivio di Stato di Locri promuove dalle ore 9 alle ore 13 la visita guidata alla mostra Lungo il Sentiero, percorsi tra documenti e natura. La Madonna della montagna di Polsi. Segue, alle ore 14, l’incontro–conferenza con Vincenzo Cataldo dal titolo Percorsi sui sentieri naturalistici Aspromontani, per gli alunni dell'alternanza Scuola-lavoro del Liceo Classico di Locri.