DGA News
- 23 gennaio 2021 | In ricordo di Roberto Franceschi
- Rovigo, 21 gennaio 2021 | Videoconferenza "Lo sterminio: la memoria e la storia"
- Milano, 20 gennaio 2021 | Presentazione in streaming del volume "Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali"
- Biblioteca Digitale | Completata la pubblicazione dell'Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": in rete il Quarto Nucleo
- 2020-2021 | Le novità della VII edizione del concorso "Tracce di memoria"
- Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
- Riapertura Archivi di Stato: AgCult intervista il Direttore Generale Anna Maria Buzzi
- 15 dicembre 2020 | "Partigiani d'Italia", l'avvio di un nuovo portale
- 14 dicembre 2020 | La Biblioteca digitale, il nuovo strumento del Portale degli archivi di impresa
- Di nuovo online il Portale degli archivi della moda del Novecento
- Le stragi nella storia | Un corso per gli insegnanti
- Carte da legare | Ospedale neuropsichiatrico provinciale Santa Margherita di Perugia: online la schedatura di 350 nuove cartelle cliniche di pazienti donne ricoverate fino al 1906
- Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
- Archivio di Stato di Milano | Call for proposal Annuario dell’Archivio di Stato
- Archivio di Stato di Genova | Nuovo versamento, Notai di Genova - quinta sezione
- Archivio di Stato di Perugia | Aperte le iscrizioni per il biennio 2020/2022 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
- Archivio di Stato di Milano, Call for papers | «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war
- Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali | Un Vademecum
- La Direzione Generale Archivi del Mibact consegna alla comunità ebraica alcuni preziosi volumi provenienti dall’“Archivio Siviero”
- Firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e consegna volumi dell'"Archivio Siviero"
- Creazione della newsletter della Direzione generale Archivi
- #IoRestoaCasa: il contributo della DGA
- Biblioteca digitale | Appendice del Memoriale di Aldo Moro
- Biblioteca Digitale | Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie, XII, 2016
- Online gli incontri di studio sul GDPR
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
- Una nuova interfaccia per il Portale Antenati
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione dei "Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato"
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
- Premiato l'Archivio di Stato di Modena
- Cento anni con Aldo Moro: il sito
- Archivi della moda: si rinnova il progetto
- Al via il nuovo "Mondo degli Archivi"
- Verona | Nasce l'Archivio "Dario Fo - Franca Rame"
- Disponibile la versione 2.0 dell'applicazione web Archimista
- DGA 2014 | "Mi piace" l'Archinauta su Facebook
- DGA | Descrizione archivistica. Accordo con XDams, Arianna e Collective Access
- DGA | Finanziamenti per i progetti di ricerca scientifica
Biblioteca digitale
Lunedì 4 giugno 2018, a Bologna, presso la sede della Regione Emilia-Romagna (aule B e C, terza torre - viale Aldo Moro, 30), dalle 10 alle 13, si tiene la Presentazione delle Linee Guida dedicate alla gestione documentale nei Comuni oggetto di fusione. Il seminario, organizzato nell’ambito dell’attività di affiancamento e sostegno ai percorsi già avviati di fusione di Comuni e fusioni di Comuni già attuate, è l’occasione per presentare i principali servizi messi a disposizione di tutti gli Enti nell’ambito della Gestione Documentale dell’Amministrazione Digitale.
Le Linee guida, elaborate dalla Comunità Tematica Documenti Digitali dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, rappresentano un importante strumento operativo, appositamente elaborato intorno alle particolari condizioni ed esigenze che i Comuni incontrano nel processo di fusione, prima e dopo che nasca il nuovo Comune: sono evidenziate le attività che possono essere svolte in via preliminare e quelle che devono essere svolte una volta perfezionata la fusione, rendendo tutto il processo di riorganizzazione più efficace oltre che conforme alle normative vigenti in relazione all’Archivio quale bene culturale soggetto a specifica tutela.
Il Seminario è organizzato da: Regione Emilia-Romagna - Servizio riordino, sviluppo istituzionale e territoriale; Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna (pagina dell'evento); Polo Archivistico dell’Emilia-Romagna (ParER); LepidaSpA.
Per partecipare, è necessario registrarsi per la partecipazione entro il 31 maggio 2018.
Il testo delle Linee Guida è già disponibile e può essere scaricato dal sito web dell’Agenda Digitale Emilia-Romagna