DGA News
- Milano, 3 marzo 2021 | "I processi delle Corti di Assise straordinarie ai collaborazionisti della Repubblica Sociale Italiana”, live streaming
- Cosenza, 25 febbraio 2021 | Una luce sul teatro
- Milano, 24 febbraio 2021 | Seminario in streaming “Ruoli, competenze, esperienze per il records management”
- Archivio di Stato di Asti, febbraio - marzo 2021 | Iniziative digitali
- Milano, 17 febbraio 2021 | Seminario in streaming "L’utilizzo delle fonti nella ricerca genealogica e familiare. Il caso del film documentario 'Un’ora sola ti vorrei' di Alina Marazzi
- 10 febbraio 2021 | Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia - Archivio Tatarella
- Cosenza, 10 febbraio 2021 | La Madonna del Pilerio, Patrona della città
- Milano, 10 febbraio 2021 | Mostra “Fiume tra nazionalismo conservatore, progetti rivoluzionari e immaginazione al potere. Il sostegno dei milanesi a Gabriele d’Annunzio”
- Genova, 8 febbraio - 5 marzo 2021 | Riapertura della mostra "Sulle tracce dei pastori in Liguria"
- Rieti, 5 febbraio 2021 | Mostra aperta al pubblico: “La Sabina di Caprioli”
- Corso di formazione per insegnanti "Le stragi nella storia. Approcci didattici tra narrazioni, rappresentazioni e public history"
- 4 febbraio 2021 | Carte da Legare a La Biblioteca in diretta
- 4 febbraio 2021 | BaSe Bacheca Semiologica. Gli archivi tra storia, uso e futuro
- Portale degli Archivi degli Architetti | Ivrea, Riprendono le visite guidate alla mostra OLIVETTI #StoriaDiInnovazione
- Archivio di Stato di Catania | Due mostre virtuali dedicate a Sant’Agata
- Milano, 3 febbraio 2021 | Seminario in streaming "Standard e software per la descrizione archivistica"
- Firmato l'accordo DGA - Comune per l'apertura della Sezione di Archivio di Stato di Bassano del Grappa
- Viterbo, nel complesso dell’Antico Ospedale Grande degli Infermi nascerà il Borgo della Cultura
- News dal portale degli Archivi degli Architetti | Lettere dall'Archivio_Storie di architetti ed ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna, un film documentario
- 27 gennaio 2021 | Gli Istituti archivistici per il Giorno della Memoria
- Cosenza, 27 gennaio 2021 | Giorno della memoria: Il campo di concentramento Ferramonti di Tarsia
- Asti, 27 gennaio 2021 | Mostra “La memoria e le carte. Ebrei ad Asti dalle leggi razziste alla deportazione” (27 gennaio –7 marzo 2019) - pubblicazione on line del catalogo
- Agrigento, 27 gennaio 2021 | Giorno della memoria: Conservare la memoria degli eventi e condividere il dovere di non dimenticare
- Milano, 27 gennaio 2021 | Seminario “I calzini «nuovi» del principe Carlo. La classificazione in archivistica e il progetto Titulus” - live streaming
- 23 gennaio 2021 | In ricordo di Roberto Franceschi
- Rovigo, 21 gennaio 2021 | Videoconferenza "Lo sterminio: la memoria e la storia"
- Milano, 20 gennaio 2021 | Presentazione in streaming del volume "Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali"
- Biblioteca Digitale | Completata la pubblicazione dell'Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": in rete il Quarto Nucleo
- 2020-2021 | Le novità della VII edizione del concorso "Tracce di memoria"
- Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
- Riapertura Archivi di Stato: AgCult intervista il Direttore Generale Anna Maria Buzzi
- 15 dicembre 2020 | "Partigiani d'Italia", l'avvio di un nuovo portale
- 14 dicembre 2020 | La Biblioteca digitale, il nuovo strumento del Portale degli archivi di impresa
- Di nuovo online il Portale degli archivi della moda del Novecento
- Le stragi nella storia | Un corso per gli insegnanti
- Carte da legare | Ospedale neuropsichiatrico provinciale Santa Margherita di Perugia: online la schedatura di 350 nuove cartelle cliniche di pazienti donne ricoverate fino al 1906
- Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
- Archivio di Stato di Milano | Call for proposal Annuario dell’Archivio di Stato
- Archivio di Stato di Genova | Nuovo versamento, Notai di Genova - quinta sezione
- Archivio di Stato di Perugia | Aperte le iscrizioni per il biennio 2020/2022 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
- Archivio di Stato di Milano, Call for papers | «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war
- Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali | Un Vademecum
- La Direzione Generale Archivi del Mibact consegna alla comunità ebraica alcuni preziosi volumi provenienti dall’“Archivio Siviero”
- Firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e consegna volumi dell'"Archivio Siviero"
- Creazione della newsletter della Direzione generale Archivi
- #IoRestoaCasa: il contributo della DGA
- Biblioteca digitale | Appendice del Memoriale di Aldo Moro
- Biblioteca Digitale | Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie, XII, 2016
- Online gli incontri di studio sul GDPR
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
Biblioteca digitale
Mercoledì 6 giugno 2018, alle ore 15.00, viene presentato presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze (viale Giovine Italia, 6) il libro Le cupole sotto il cielo di Firenze di Roberto Corazzi (Angelo Pontecorboli Editore- Firenze, 2018).
Segue l’inaugurazione della mostra sul tema, a cura di Barbara Corazzi e Roberto Corazzi, che resterà aperta sino al 30 giugno: da lunedì a venerdì 10-13 e 15-17 e sabato 10-13. Ingresso libero
L'Archivio di Stato di Firenze con il patrocinio di Comune di Firenze, Università degli Studi di Firenze, Opera di Santa Maria del Fiore, Fondazione Romualdo Del Bianco, Azienda USL Toscana Centro, Opera del Tempio Ebraico di Firenze, presenta il libro Le cupole sotto il cielo di Firenze di Roberto Corazzi. Uno studio sulla Cupola, simbolo religioso del Cielo, di cui esistono numerose architetture nella città di Firenze. La pubblicazione tratta i sistemi voltati emergenti nello skyline di Firenze, raggruppati secondo i vari quartieri di appartenenza e i sistemi voltati inseriti all’interno di varie architetture quali chiese o edifici civili.
Segue l’inaugurazione della mostra, a cura di Barbara Corazzi e Roberto Corazzi, con filmati, prodotti multimediali, modelli e un tour virtuale all’interno della Cupola di S.M. del Fiore. In particolare sulla cupola del Brunelleschi sarà esposto materiale dell’Archivio di Stato di Firenze: il celeberrimo disegno su pergamena fatto nel 1425-26 da Giovanni di Gherardo Gherardi da Prato della cupola brunelleschiana, l’unico disegno con commento tecnico della struttura ancora in fase di realizzazione. Inoltre sempre della struttura della cupola del Duomo, per la prima volta viene esposto il disegno presente nell’archivio dell’ingegnere Italo Gasperi Campani, una notevole figura di tecnico e di docente universitario del ‘900, di cui l’Archivio di Stato conserva la documentazione.
Il percorso espositivo della mostra presenta disegni di varie cupole di cui vengono evidenziate le caratteristiche architettoniche, geometriche e costruttive. Per quelle di notevole importanza viene indicata la posizione attraverso una visione planimetrica o una assonometrica. Informazioni sulle chiese di appartenenza e particolari grafici costruttivi corredano le cupole di maggiore rilevanza. Provengono dai fondi dell’Archivio di Stato di Firenze le testimonianze invece dell’attività del grande urbanista Giuseppe Poggi, quale architetto che lavorò anche per le più importanti famiglie fiorentine nella costruzione o nell’ammodernamento delle loro dimore: i disegni delle cupole da lui realizzate per la cappella di villa Favard a Rovezzano, per il palazzo sempre Favard nel centro storico di Firenze e per la villa appartenente a Lord Normanby (oggi villa Finaly).
Programma
Saluti Istituzionali: Carla Zarrilli, Eugenio Giani, Federica Giuliani, Paolo Del Bianco,Giancarlo Landini.
Interventi: Luigi Dei, Francesco Gurrieri, Luca Bagnoli, Timothy Verdon, Renzo Funaro, Mariella Zoppi, Andrea Pessina.
Saranno presenti i curatori della mostra.
La locandina della presentazione del libro
La locandina dell'inaugurazione della mostra
Archivio di Stato di Firenze
[t] 055 263201
[@] as-fi@beniculturali.it
[w] www.archiviodistato.firenze.it