DGA News
- 23 gennaio 2021 | In ricordo di Roberto Franceschi
- Rovigo, 21 gennaio 2021 | Videoconferenza "Lo sterminio: la memoria e la storia"
- Milano, 20 gennaio 2021 | Presentazione in streaming del volume "Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali"
- Biblioteca Digitale | Completata la pubblicazione dell'Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": in rete il Quarto Nucleo
- 2020-2021 | Le novità della VII edizione del concorso "Tracce di memoria"
- Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
- Riapertura Archivi di Stato: AgCult intervista il Direttore Generale Anna Maria Buzzi
- 15 dicembre 2020 | "Partigiani d'Italia", l'avvio di un nuovo portale
- 14 dicembre 2020 | La Biblioteca digitale, il nuovo strumento del Portale degli archivi di impresa
- Di nuovo online il Portale degli archivi della moda del Novecento
- Le stragi nella storia | Un corso per gli insegnanti
- Carte da legare | Ospedale neuropsichiatrico provinciale Santa Margherita di Perugia: online la schedatura di 350 nuove cartelle cliniche di pazienti donne ricoverate fino al 1906
- Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
- Archivio di Stato di Milano | Call for proposal Annuario dell’Archivio di Stato
- Archivio di Stato di Genova | Nuovo versamento, Notai di Genova - quinta sezione
- Archivio di Stato di Perugia | Aperte le iscrizioni per il biennio 2020/2022 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
- Archivio di Stato di Milano, Call for papers | «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war
- Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali | Un Vademecum
- La Direzione Generale Archivi del Mibact consegna alla comunità ebraica alcuni preziosi volumi provenienti dall’“Archivio Siviero”
- Firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e consegna volumi dell'"Archivio Siviero"
- Creazione della newsletter della Direzione generale Archivi
- #IoRestoaCasa: il contributo della DGA
- Biblioteca digitale | Appendice del Memoriale di Aldo Moro
- Biblioteca Digitale | Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie, XII, 2016
- Online gli incontri di studio sul GDPR
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
- Una nuova interfaccia per il Portale Antenati
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione dei "Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato"
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
- Premiato l'Archivio di Stato di Modena
- Cento anni con Aldo Moro: il sito
- Archivi della moda: si rinnova il progetto
- Al via il nuovo "Mondo degli Archivi"
- Verona | Nasce l'Archivio "Dario Fo - Franca Rame"
- Disponibile la versione 2.0 dell'applicazione web Archimista
- DGA 2014 | "Mi piace" l'Archinauta su Facebook
- DGA | Descrizione archivistica. Accordo con XDams, Arianna e Collective Access
- DGA | Finanziamenti per i progetti di ricerca scientifica
Biblioteca digitale
Da venerdì 8 giugno a domenica 16 settembre 2018, presso Santa Maria della Scala e l'Archivio di Stato di Siena, si tiene la mostra Santuario mobile dell'artista Franco Biagioni, che dipinge su tavolette di legno la storia della nostra epoca, dagli inizi del 1900 ad oggi, richiamando la tradizione degli ex voto.
Per arricchire e completare il progetto, alcune opere dell’artista saranno esposte presso l’Archivio di Stato di Siena, nei locali del Museo delle Tavolette di Biccherna, con il seguente orario: dal lunedì al sabato 9.30, 10.30, 11.30. Chiusura ore 12.30.
Santuario Mobile è un progetto di Franco Biagioni e Simonetta Bellotti promosso e prodotto dal Santa Maria della Scala in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena.
Archivio di Stato di Siena
[t] 0577 247145
[@] as-si.comunicazione@beniculturali.it
[w] www.archiviodistato.siena.it
A Rieti, venerdì 8 giugno, a partire dalle ore 16, presso l’Archivio di Stato (viale L. Canali, 7), si tiene la presentazione del n. 2/2018 della rivista on line “Didattica Luce in Sabina”.
Questa volta il numero è stato dedicato al tema Donne e fabbrica. Le lavoratrici della Snia Viscosa di Rieti.
Saranno presentati documenti originali, interviste e video relativi alla fabbrica che cambiò radicalmente la storia economica di Rieti.
L’Archivio di Stato ha inoltre recuperato l’archivio storico della fabbrica ed è in corso un lungo e capillare lavoro di ricomposizione e riordinamento dello stesso, soprattutto per quanto concerne i fascicoli personali dei lavoratori della Snia Viscosa.
L’iniziativa dell’Istituto Luce e dell’Archivio di Stato di Rieti si colloca nel quadro di un progetto sulle fonti fotografiche e cinematografiche per la storia di Rieti che ormai da diversi anni i due istituti portano avanti insieme.
Archivio di Stato di Rieti
[t] 0746 204297
[@] as-ri@beniculturali.it
[w] www.asrieti.it
Venerdì 8 giugno 2018, a Trani, nell’ambito dell'evento 2018 Anno del Cibo italiano, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo unitamente al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, alle ore 18, presso la Sezione di Archivio di Stato di Trani (piazza Sacra Regia Udienza, 3), si tiene la conferenza sul tema La salute in tavola. Scelta di qualità nell’alimentazione quotidiana.
Interventi
Marialorena Cappetta, biologa nutrizionista, Il cibo elisir di lunga vita: il segreto del benessere nell’alimentazione quotidiana
Elio Enrico Palumbieri, esperto della qualità dei prodotti alimentari, Le regole del cibo di qualità. Etichettatura, DOC, IGP e cibi nuovi
Umberto Galeandro, Ceo di APULEAT s.r.l., Cibo tradizione e nuove tecnologie. Come rilanciare il settore alimentare sul web
Per l’occasione saranno esposte piante topografiche conservate presso la Sezione di Archivio di Stato di Trani, inerenti alle principali colture presenti sul nostro territorio. A conclusione dell’evento è prevista la presentazione con degustazione di prodotti tipici pugliesi offerti dalla Società APULEAT s.r.l..
Ingresso libero
Archivio di Stato di Bari. Sezione di Trani
[t] 0883 583522
[@] as-ba.trani@beniculturali.it
[@] patrizia.cipriani@beniculturali.it
[w] http://www.archiviodistatodibari.beniculturali.it/index.php?it/156/sezione-di-trani