DGA News
- Asti, 13-14 dicembre 2019 | Convegno: Scritture e linguaggi della storia
- Genova, 13 dicembre 2019 | Adotta un documento
- Foligno (PG), 10 dicembre 2019 | I negozi e la città in archivio
- Roma, 6 dicembre 2019 | L'antica via Lauretana
- Prato, 5 dicembre 2019 | Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità: Per lettera
- Genova, 5 dicembre 2019 | Piccola grande guida di Genova per giovani turisti... e non solo
- Agrigento, 3 dicembre 2019 | Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
- Roma, 3 dicembre 2019 | Carissimo Don Alessandro
- Benevento, 3 dicembre 2019 | Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
- Cosenza, 3 dicembre 2019 | Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
- Bari, 3 dicembre 2019 | Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
- Prato, 2 dicembre 2019 | Gli Archivi Bardi di Vernio
- Bari, 2 dicembre 2019 | Mostra-convegno: "Luoghi e Memorie 1943-1945"
- Prato, fino al 31 gennaio 2020 | Per lettera. Forme e modi della comunicazione medievale
- Matera, 4 dicembre 2019 - 1° maggio 2020 | Quando l’Italia non era unita. Storie e personaggi dagli Archivi di Stato
- Piacenza, ottobre 2019 | On line sito "Piacenza negli anni '30"
- Cosenza, 13 ottobre - 15 dicembre 2019 | Per Baco, che seta!
- Camerino (MC), 11 ottobre 2019 - 15 gennaio 2020 | Il cuore dell’Europa: i tesori della Sezione di Camerino
- On line un nuovo fascicolo della "Rassegna degli Archivi dello Stato"
- Completata la digitalizzazione della collana "Strumenti" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
- Online gli incontri di studio sul GDPR
- Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
- Una nuova interfaccia per il Portale Antenati
- "Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato" | Completata digitalizzazione
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
- Premiato l'Archivio di Stato di Modena
- Cento anni con Aldo Moro: il sito
- Archivi della moda: si rinnova il progetto
- Al via il nuovo "Mondo degli Archivi"
- Verona | Nasce l'Archivio "Dario Fo - Franca Rame"
- Disponibile la versione 2.0 dell'applicazione web Archimista
- DGA 2014 | "Mi piace" l'Archinauta su Facebook
- DGA | Descrizione archivistica. Accordo con XDams, Arianna e Collective Access
- DGA | Finanziamenti per i progetti di ricerca scientifica
Biblioteca digitale
Venerdì 8 novembre 2019, presso la Sapienza Università di Roma, si tiene il convegno di studi La moda nel patrimonio culturale.
Palazzo del Rettorato - Aula Multimediale
ore 10 – 13
Facoltà di Lettere e Filosofia - Aula A (terzo piano)
ore 14:30 - 17
Nelle giornate del 7 e 8 novembre, si terrà a Roma, presso il padiglione 90 del Parco S. Maria della Pietà, il Convegno "Musei, Narrazioni e Memorie per la Salute Mentale", patrocinato dal Ministero della Salute in collaborazione con il Museo Laboratorio della Mente (ASL Roma 1), l'International Council of Museums Italia, la San Servolo Servizi Metropolitani di Venezia e la Città Metropolitana di Venezia.
Anche quest’anno musei, aziende sanitarie, cooperative e associazioni culturali si incontrano per realizzare portare avanti la riflessione e lo scambio di esperienze sul “paesaggio culturale degli ex ospedali psichiatrici" .
In apertura, i saluti istituzionali della Direzione Aziendale della ASL Roma 1, con il Dott. Angelo Tanese, il dott. Mauro Goletti e la Dott,ssa Cristina Matranga. A seguire, l'Amministratore Unico della San Servolo srl, Dott. Andrea Berro e il Direttore Generale Archivi MiBACT, Dott.ssa Anna Maria Buzzi.
Negli storici padiglioni 6 e 28 sarà possibile partecipare, rispettivamente, all'inaugurazione della mostra di Monica Lundy "La perdita del futuro. Vite nel Santa Maria della Pietà", a cura di Giuliana Benassi e assistere all'installazione fotografica di Mauro Agnesoni "Segni" e allo spettacolo teatrale "Siete venuti a trovarmi?" di e con Matteo Pecorini.
L'evento è coordinato dal Direttore del Museo Laboratorio della Mente, Dott. Pompeo Martelli e dal Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1, Dott. Giuseppe Ducci.
programma del convegno
Contatti:
tel. 06 68352858