DGA News
- 23 gennaio 2021 | In ricordo di Roberto Franceschi
- Rovigo, 21 gennaio 2021 | Videoconferenza "Lo sterminio: la memoria e la storia"
- Milano, 20 gennaio 2021 | Presentazione in streaming del volume "Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali"
- Biblioteca Digitale | Completata la pubblicazione dell'Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": in rete il Quarto Nucleo
- 2020-2021 | Le novità della VII edizione del concorso "Tracce di memoria"
- Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
- Riapertura Archivi di Stato: AgCult intervista il Direttore Generale Anna Maria Buzzi
- 15 dicembre 2020 | "Partigiani d'Italia", l'avvio di un nuovo portale
- 14 dicembre 2020 | La Biblioteca digitale, il nuovo strumento del Portale degli archivi di impresa
- Di nuovo online il Portale degli archivi della moda del Novecento
- Le stragi nella storia | Un corso per gli insegnanti
- Carte da legare | Ospedale neuropsichiatrico provinciale Santa Margherita di Perugia: online la schedatura di 350 nuove cartelle cliniche di pazienti donne ricoverate fino al 1906
- Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
- Archivio di Stato di Milano | Call for proposal Annuario dell’Archivio di Stato
- Archivio di Stato di Genova | Nuovo versamento, Notai di Genova - quinta sezione
- Archivio di Stato di Perugia | Aperte le iscrizioni per il biennio 2020/2022 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
- Archivio di Stato di Milano, Call for papers | «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war
- Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali | Un Vademecum
- La Direzione Generale Archivi del Mibact consegna alla comunità ebraica alcuni preziosi volumi provenienti dall’“Archivio Siviero”
- Firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e consegna volumi dell'"Archivio Siviero"
- Creazione della newsletter della Direzione generale Archivi
- #IoRestoaCasa: il contributo della DGA
- Biblioteca digitale | Appendice del Memoriale di Aldo Moro
- Biblioteca Digitale | Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie, XII, 2016
- Online gli incontri di studio sul GDPR
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
- Una nuova interfaccia per il Portale Antenati
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione dei "Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato"
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
- Premiato l'Archivio di Stato di Modena
- Cento anni con Aldo Moro: il sito
- Archivi della moda: si rinnova il progetto
- Al via il nuovo "Mondo degli Archivi"
- Verona | Nasce l'Archivio "Dario Fo - Franca Rame"
- Disponibile la versione 2.0 dell'applicazione web Archimista
- DGA 2014 | "Mi piace" l'Archinauta su Facebook
- DGA | Descrizione archivistica. Accordo con XDams, Arianna e Collective Access
- DGA | Finanziamenti per i progetti di ricerca scientifica
Biblioteca digitale
A Modena, sabato 11 maggio, alle ore 10 (aula didattica del Liceo Classico "Muratori- San Carlo", corso Cavour 17, Modena), nell'àmbito della manifestazione «Quante storie nella storia. XVIII Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio» (6-12 maggio 2019), promossa da Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Emilia-Romagna, IBC - Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, ANAI - Sezione Emilia-Romagna, si tengono alcune manifestazioni curate dall'Archivio di Stato di Modena.
Presentazione dei laboratori didattici svolti nel corso dell’a.s. 2018/2019 e dei progetti dell’offerta formativa per l’a.s. 2019/2020
“Facciamo gli storici”
Il tempo lento dei Longobardi
a cura di Miles Nerini, coordinamento di Patrizia Cremonini, in collaborazione con Francesco Benozzo (Università di Bologna) e Bandum Freae.
Liceo Classico e Linguistico “Muratori-S. Carlo”, classi II B e II E, prof.ssa Caterina Monari e I.S.S. “Archimede”, classe III E, prof.ssa Lorena Bergamini.
Scrittori e letterati
"Lodovico Antonio Muratori (1672-1750). Della pubblica felicità. Come un 'principe buono' può assicurare la felicità al suo popolo: consigli di L. A. Muratori ai duchi d'Este"
a cura di Riccardo Pallotti e Rosa Lupoli, in collaborazione con Rotary Club Modena L. A. Muratori. Il risultato del lavoro è confluito in un volume a stampa curato dalle “Edizioni Il Fiorino”.
Liceo Classico e Linguistico “Muratori-S. Carlo”, classe II E, prof.ssa Marta Soli.
Adotta un duca o una duchessa d’Este
"Tra vizio e virtù. Lettere ed oggetti d'arte appartenenti ad Alfonso I d'Este e alla moglie Lucrezia, duchi di Ferrara, Modena e Reggio dal 1505"
a cura di Riccardo Pallotti e Annalisa Sabattini.
Liceo Classico e Linguistico “Muratori-S. Carlo”, classe II B, prof.ssa Marta Soli.
Modena Giacobina e rivoluzionaria
a cura di Federica Collorafi e Maria Carfì, in collaborazione con Associazione Italo Francese ACIF - Sezione di Modena e MEMO Comune di Modena.
Liceo Classico e Linguistico “Muratori-S. Carlo”, classe IV CN, prof. Alberto Cantini.
“Facciamo gli storico- archivisti”
Caccia al tesoro in Archivio di Stato di Modena
a cura di Maurizio e Daniela Polelli e Margherita Lanzetta, in collaborazione con Associazione Nonsoloscuola e MEMO Comune di Modena, nell’àmbito del progetto “Antenati. Gli archivi per la ricerca anagrafica” promosso e diretto dalla Direzione Generale per gli Archivi MiBAC.
Scuola primaria “Giovanni XXIII”, classe 5A, insegnante Antonella Ferrari e classe 5 C, insegnante Manuela Pennica Valente
Scuola primaria paritaria “Sacro Cuore”, classe 5 U, insegnante Antonietta Sabatino.
Frammenti di una storia di Modena
a cura di Katharina Koch
in collaborazione con Books within Books. Hebrew Fragments in European Libraries.
Scuola primaria “Giovanni XXIII”, classi 5C, Scuola primaria “Giovanni XXIII”, e 5 D insegnante Martina Andreoli.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Archivio di Stato di Modena
[t] 059 230549
[@] as-mo@beniculturali.it
[w] www.asmo.beniculturali.it
A Siena, sabato 11 maggio, si tiene l'evento Occhio alla linea! Nel settecentenario della morte di Duccio di Buoninsegna. Dalle 9.30 alle 13.30 si svolgono visite guidate al Museo delle Tavolette di Biccherna dell’Archivio di Stato di Siena, organizzate dal Liceo artistico di Siena “Duccio di Buoninsegna”, in omaggio al grande artista a cui è intitolato.
Gli studenti della classe 5B propongono ai visitatori un inedito itinerario storico artistico, in lingua italiana e in lingua inglese, per ricordare Duccio “pittore civile”, quale testimone d’eccellenza dell’arte politica dell’Italia medioevale. L’attività si struttura in forma di percorso guidato dai ragazzi al Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena, spaziando dalle tavole di Biccherna e di Gabella, dipinte da grandi artisti della scuola senese, rimandando all’affresco con la “Consegna del castello di Giuncarico” di Duccio al Museo Civico, dove si svolgono in contemporanea analoghe visite guidate dagli studenti, dalle 10,00 alle 13,30.
L’iniziativa è organizzata dal Liceo artistico “Duccio di Buoninsegna”, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena, il Museo Civico di Siena e il Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena.
Archivio di Stato di Siena
[t] 0577 247145
[@] as-si.comunicazione@beniculturali.it
[w] www.archiviodistato.siena.it