DGA News
- 23 gennaio 2021 | In ricordo di Roberto Franceschi
- Rovigo, 21 gennaio 2021 | Videoconferenza "Lo sterminio: la memoria e la storia"
- Milano, 20 gennaio 2021 | Presentazione in streaming del volume "Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali"
- Biblioteca Digitale | Completata la pubblicazione dell'Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": in rete il Quarto Nucleo
- 2020-2021 | Le novità della VII edizione del concorso "Tracce di memoria"
- Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
- Riapertura Archivi di Stato: AgCult intervista il Direttore Generale Anna Maria Buzzi
- 15 dicembre 2020 | "Partigiani d'Italia", l'avvio di un nuovo portale
- 14 dicembre 2020 | La Biblioteca digitale, il nuovo strumento del Portale degli archivi di impresa
- Di nuovo online il Portale degli archivi della moda del Novecento
- Le stragi nella storia | Un corso per gli insegnanti
- Carte da legare | Ospedale neuropsichiatrico provinciale Santa Margherita di Perugia: online la schedatura di 350 nuove cartelle cliniche di pazienti donne ricoverate fino al 1906
- Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
- Archivio di Stato di Milano | Call for proposal Annuario dell’Archivio di Stato
- Archivio di Stato di Genova | Nuovo versamento, Notai di Genova - quinta sezione
- Archivio di Stato di Perugia | Aperte le iscrizioni per il biennio 2020/2022 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
- Archivio di Stato di Milano, Call for papers | «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war
- Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali | Un Vademecum
- La Direzione Generale Archivi del Mibact consegna alla comunità ebraica alcuni preziosi volumi provenienti dall’“Archivio Siviero”
- Firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e consegna volumi dell'"Archivio Siviero"
- Creazione della newsletter della Direzione generale Archivi
- #IoRestoaCasa: il contributo della DGA
- Biblioteca digitale | Appendice del Memoriale di Aldo Moro
- Biblioteca Digitale | Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie, XII, 2016
- Online gli incontri di studio sul GDPR
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
- Una nuova interfaccia per il Portale Antenati
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione dei "Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato"
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
- Premiato l'Archivio di Stato di Modena
- Cento anni con Aldo Moro: il sito
- Archivi della moda: si rinnova il progetto
- Al via il nuovo "Mondo degli Archivi"
- Verona | Nasce l'Archivio "Dario Fo - Franca Rame"
- Disponibile la versione 2.0 dell'applicazione web Archimista
- DGA 2014 | "Mi piace" l'Archinauta su Facebook
- DGA | Descrizione archivistica. Accordo con XDams, Arianna e Collective Access
- DGA | Finanziamenti per i progetti di ricerca scientifica
Biblioteca digitale
Giovedì 23 maggio 2019, alle 17, ad Asti, presso l'Archivio di Stato, nell'ambito dell'iniziativa Conversazioni del giovedì in Archivio di Stato di Asti, si tiene la conversazione tra Marco Dolermo e Alice Raviola sul tema Un ebreo al Cairo: Raffaele Ottolenghi (1860-1917), il sionista critico.
Archivio di Stato di Asti
[t] 0141 531229
[@] as-at@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatoasti.beniculturali.it
Giovedì 23 maggio 2019, alle ore 17, nell’auditorium dell’Archivio di Stato di Bari, si tiene la presentazione del volume La terra del rimosso di Alessandro Catucci. In occasione dell’evento verrà illustrato il programma del Festival della cultura orale, che si terrà a Ginosa (TA), dal 20 al 22 giugno 2019.
presenta
Marilena Surdo giornalista
saluti istituzionali
Antonella Pompilio direttore dell’Archivio di Stato di Bari
intervengono
Alessandro Catucci autore del libro
Lucia Aprile presidente dell’Adirt
Stefano Giove presidente del Circolo Arci “Il Ponte”
Emiliana Bitetti assessore del Comune di Ginosa
Il Coro delle “Pie donne” della processione del Venerdì santo
Luciana Ranaldo cantastorie
Il Gruppo di Ricerca Popolare
Archivio di Stato di Bari
[t] 080 099311; Patrizia Cipriani 080 099325
[@] as-ba@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatodibari.beniculturali.it
A Bologna, dal 23 al 25 maggio 2019, si tiene il convegno di studi Il patriziato bolognese e l’Europa (secoli XVI-XIX), organizzato da: Archivio di Stato di Bologna; Dipartimento di Storia Cultura Civiltà - Università di Bologna; Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna. In collaborazione con: Reale Collegio di Spagna; Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Emilia-Romagna; Associazione Ville Storiche Bolognesi; Fasto Bolognese. Associazione per lo studio delle Famiglie Storiche Bolognesi; Antichissima Compagnia dei Lombardi in Bologna.
dove
Reale Collegio di Spagna
Casa Cervantes, via Collegio di Spagna 23/a
Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Aula Prodi, piazza San Giovanni in Monte 2
per informazioni
francesca.boris@beniculturali.it
Archivio di Stato di Bologna
[t] 051 223891/239590
[@] as-bo@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatobologna.it
Giovedì 23 maggio 2019, alle ore 16, a Camerino (MC), presso la Sezione di Archivio di Stato (via Venanzi, 20), si tiene l'incontro Un frammento di Statuto trecentesco di Camerino, settimo appuntamento del ciclo Di giovedì. Incontriamoci in Archivio, introduzione di Daniela Casadidio, presentazione di Sandro Corradini.
Attraverso l’analisi dell’unico frammento pergamenaceo delle Statuto trecentesco del Comune di Camerino verrà affrontato il problema della provenienza dello stesso, se dalla città camerte o da altre località. Ci si soffermerà su interessanti interrogativi suscitati dal frammento stesso, la cui importanza è dedotta dal confronto con lo Statuto a stampa del 1563, opera del tipografo Antonio Gioiosi.
Ingresso gratuito
Archivio di Stato di Macerata. Sezione di Camerino
[t] 0737 633052
[@] as-mc.camerino@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatomacerata.beniculturali.it