DGA News
- 23 gennaio 2021 | In ricordo di Roberto Franceschi
- Rovigo, 21 gennaio 2021 | Videoconferenza "Lo sterminio: la memoria e la storia"
- Milano, 20 gennaio 2021 | Presentazione in streaming del volume "Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali"
- Biblioteca Digitale | Completata la pubblicazione dell'Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": in rete il Quarto Nucleo
- 2020-2021 | Le novità della VII edizione del concorso "Tracce di memoria"
- Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
- Riapertura Archivi di Stato: AgCult intervista il Direttore Generale Anna Maria Buzzi
- 15 dicembre 2020 | "Partigiani d'Italia", l'avvio di un nuovo portale
- 14 dicembre 2020 | La Biblioteca digitale, il nuovo strumento del Portale degli archivi di impresa
- Di nuovo online il Portale degli archivi della moda del Novecento
- Le stragi nella storia | Un corso per gli insegnanti
- Carte da legare | Ospedale neuropsichiatrico provinciale Santa Margherita di Perugia: online la schedatura di 350 nuove cartelle cliniche di pazienti donne ricoverate fino al 1906
- Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
- Archivio di Stato di Milano | Call for proposal Annuario dell’Archivio di Stato
- Archivio di Stato di Genova | Nuovo versamento, Notai di Genova - quinta sezione
- Archivio di Stato di Perugia | Aperte le iscrizioni per il biennio 2020/2022 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
- Archivio di Stato di Milano, Call for papers | «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war
- Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali | Un Vademecum
- La Direzione Generale Archivi del Mibact consegna alla comunità ebraica alcuni preziosi volumi provenienti dall’“Archivio Siviero”
- Firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e consegna volumi dell'"Archivio Siviero"
- Creazione della newsletter della Direzione generale Archivi
- #IoRestoaCasa: il contributo della DGA
- Biblioteca digitale | Appendice del Memoriale di Aldo Moro
- Biblioteca Digitale | Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie, XII, 2016
- Online gli incontri di studio sul GDPR
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
- Una nuova interfaccia per il Portale Antenati
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione dei "Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato"
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
- Premiato l'Archivio di Stato di Modena
- Cento anni con Aldo Moro: il sito
- Archivi della moda: si rinnova il progetto
- Al via il nuovo "Mondo degli Archivi"
- Verona | Nasce l'Archivio "Dario Fo - Franca Rame"
- Disponibile la versione 2.0 dell'applicazione web Archimista
- DGA 2014 | "Mi piace" l'Archinauta su Facebook
- DGA | Descrizione archivistica. Accordo con XDams, Arianna e Collective Access
- DGA | Finanziamenti per i progetti di ricerca scientifica
Biblioteca digitale
Mercoledì 8 maggio 2019, alle ore 16.30, presso l’Archivio di Stato di Siena, si tiene la presentazione del volume di Albo Fregoli Streghe e preti in Valdichiana (Effigi, 2019).
La tavola rotonda Stregoneria e magia a Siena: storie, archivi e documenti, che affianca la presentazione del libro, coordinata da Ilaria Marcelli dell’Archivio di Stato, intende presentare casi particolari e potenzialità del fondo documentario dei Giusdicenti dell'antico Stato senese. Il periodo di interesse è quello cruciale di passaggio, a metà del Cinquecento, tra autogoverno di Siena e sottomissione al nascente potere di Cosimo I e gli anni della Chiesa tridentina. La politica accentratrice e uniformatrice attuata da Cosimo, infatti, rispetto alle strutture giurisdizionali ed amministrative del Dominio ebbe un importante riflesso anche dal punto di vista della produzione documentaria. Maria Assunta Ceppari e Patrizia Turrini presentano dei casi particolari già editi relativamente ai tribunali senesi degli Ufficiali di Custodia e del Capitano di Giustizia nel Cinquecento, mentre l’autore presenta le sue ricerche all’Archivio di Stato di Siena e negli Archivi del Comune di Chianciano Terme e Diocesano di Chiusi. Mario Brogi conclude con un approfondimento delle particolari dinamiche documentarie del fondo dei Giusdicenti dello Stato di Siena, una miniera documentaria ancora poco nota ma ricchissima di spunti e possibilità di ricerca.
intervengono
Maria Assunta Ceppari Amori e malie, streghe, negromanti e alchimisti nei processi del tribunale degli Ufficiali di custodia
Patrizia Turrini Filosofia occulta e pratiche magiche al tramonto della Repubblica di Siena
Albo Fregoli Streghe e preti in Valdichiana
Mario Brogi, Università di Padova Il fondo Giusdicenti dell'antico Stato senese. La documentazione giudiziaria per lo studio dei processi in età moderna
coordina
Ilaria Marcelli, Archivio di Stato di Siena
Ingresso libero
Archivio di Stato di Siena
[t] 0577 247145
[@] as-si.comunicazione@beniculturali.it
[w] www.archiviodistato.siena.it
A Piacenza, mercoledì 8, giovedì 9 e sabato 11 maggio, si tengono tre iniziative (due presso l'Archivio di Stato, la terza nel Museo geologico "Giuseppe Cortesi" di Castell'Arquato), nell'àmbito della manifestazione «Quante storie nella storia. XVIII Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio» (6-12 maggio 2019), promossa da: Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Emilia-Romagna, IBC - Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, ANAI - Sezione Emilia-Romagna.
ARCHIVIO DI STATO DI PIACENZA in collaborazione con Liceo Melchiorre Gioia, Archivio Capitolare della basilica di S. Antonino, Museo Geologico Cortesi di Castell'Arquato
MERCOLEDÌ 8 MAGGIO - ore 17 - Archivio di Stato, Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29 - Piacenza
Dentro la ruota. Nati e abbandonati: storia di bambini
La classe II sc. C del Liceo Gioia ha realizzato un e-book dedicato alla condizione dei bambini nel XIX secolo grazie allo studio dei documenti ottocenteschi del Brefotrofio di Piacenza e all’esame ai luoghi dell’abbandono. La ricerca sulle fonti è stata arricchita dalla lettura di romanzi sulla storia di due esposte veneziane e dalla visita all’Istituto per l’infanzia Santa Maria della Pietà di Venezia.
GIOVEDÌ 9 MAGGIO - ore 17 - Archivio di Stato, Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29 - Piacenza
Tra santi ed eroi. Sant’Antonino di Piacenza, eroe della città
Chi e che cosa sono gli eroi? La II classico A del Gioia ha cercato di rispondere attingendo alle rappresentazioni del mito greco e ai valori della cultura latina, analizzando fonti letterarie ed iconografiche; poi con l’analisi di fonti archivistiche e non solo ha riconosciuto nella raffigurazione di S. Antonino i caratteri dell’eroe classico dedicandogli ... un profilo Instagram! Partecipa l'orchestra del Liceo con un motivo dedicato al santo patrono di Piacenza.
SABATO 11 MAGGIO - ore 11 - Museo geologico "Giuseppe Cortesi", Via Sforza Caolzio 24 - Castell’Arquato (Pc)
Corpo di mille balene. Percorso multimediale sulla balena come simbolo
L’installazione video della III cl. B dell’indirizzo New Media del Liceo Gioia ripercorre la figura della balena utilizzando fonti classiche, bestiari medievali, scrittori novecenteschi e spezzoni di film, fotografie, opere d’arte, il tutto accompagnato dalle musiche che Vinicio Capossela ha dedicato al viaggio della Balena Goliath, che oltre 40 anni fa toccò anche Piacenza. Il Museo Cortesi ospita, tra l’altro, i resti di balenottere fossili dello strato del Piacenziano.
Archivio di Stato di Piacenza
[t] 0523338521
[@] as-pc@beniculturali.it; as-pc.salastudio@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatopiacenza.beniculturali.it
[f] https://www.facebook.com/archiviodistato.piacenza?fref=ts