DGA News
- Milano, 3 marzo 2021 | "I processi delle Corti di Assise straordinarie ai collaborazionisti della Repubblica Sociale Italiana”, live streaming
- Cosenza, 25 febbraio 2021 | Una luce sul teatro
- Milano, 24 febbraio 2021 | Seminario in streaming “Ruoli, competenze, esperienze per il records management”
- Archivio di Stato di Asti, febbraio - marzo 2021 | Iniziative digitali
- Milano, 17 febbraio 2021 | Seminario in streaming "L’utilizzo delle fonti nella ricerca genealogica e familiare. Il caso del film documentario 'Un’ora sola ti vorrei' di Alina Marazzi
- 10 febbraio 2021 | Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia - Archivio Tatarella
- Cosenza, 10 febbraio 2021 | La Madonna del Pilerio, Patrona della città
- Milano, 10 febbraio 2021 | Mostra “Fiume tra nazionalismo conservatore, progetti rivoluzionari e immaginazione al potere. Il sostegno dei milanesi a Gabriele d’Annunzio”
- Genova, 8 febbraio - 5 marzo 2021 | Riapertura della mostra "Sulle tracce dei pastori in Liguria"
- Rieti, 5 febbraio 2021 | Mostra aperta al pubblico: “La Sabina di Caprioli”
- Corso di formazione per insegnanti "Le stragi nella storia. Approcci didattici tra narrazioni, rappresentazioni e public history"
- 4 febbraio 2021 | Carte da Legare a La Biblioteca in diretta
- 4 febbraio 2021 | BaSe Bacheca Semiologica. Gli archivi tra storia, uso e futuro
- Portale degli Archivi degli Architetti | Ivrea, Riprendono le visite guidate alla mostra OLIVETTI #StoriaDiInnovazione
- Archivio di Stato di Catania | Due mostre virtuali dedicate a Sant’Agata
- Milano, 3 febbraio 2021 | Seminario in streaming "Standard e software per la descrizione archivistica"
- Firmato l'accordo DGA - Comune per l'apertura della Sezione di Archivio di Stato di Bassano del Grappa
- Viterbo, nel complesso dell’Antico Ospedale Grande degli Infermi nascerà il Borgo della Cultura
- News dal portale degli Archivi degli Architetti | Lettere dall'Archivio_Storie di architetti ed ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna, un film documentario
- 27 gennaio 2021 | Gli Istituti archivistici per il Giorno della Memoria
- Cosenza, 27 gennaio 2021 | Giorno della memoria: Il campo di concentramento Ferramonti di Tarsia
- Asti, 27 gennaio 2021 | Mostra “La memoria e le carte. Ebrei ad Asti dalle leggi razziste alla deportazione” (27 gennaio –7 marzo 2019) - pubblicazione on line del catalogo
- Agrigento, 27 gennaio 2021 | Giorno della memoria: Conservare la memoria degli eventi e condividere il dovere di non dimenticare
- Milano, 27 gennaio 2021 | Seminario “I calzini «nuovi» del principe Carlo. La classificazione in archivistica e il progetto Titulus” - live streaming
- 23 gennaio 2021 | In ricordo di Roberto Franceschi
- Rovigo, 21 gennaio 2021 | Videoconferenza "Lo sterminio: la memoria e la storia"
- Milano, 20 gennaio 2021 | Presentazione in streaming del volume "Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali"
- Biblioteca Digitale | Completata la pubblicazione dell'Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": in rete il Quarto Nucleo
- 2020-2021 | Le novità della VII edizione del concorso "Tracce di memoria"
- Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
- Riapertura Archivi di Stato: AgCult intervista il Direttore Generale Anna Maria Buzzi
- 15 dicembre 2020 | "Partigiani d'Italia", l'avvio di un nuovo portale
- 14 dicembre 2020 | La Biblioteca digitale, il nuovo strumento del Portale degli archivi di impresa
- Di nuovo online il Portale degli archivi della moda del Novecento
- Le stragi nella storia | Un corso per gli insegnanti
- Carte da legare | Ospedale neuropsichiatrico provinciale Santa Margherita di Perugia: online la schedatura di 350 nuove cartelle cliniche di pazienti donne ricoverate fino al 1906
- Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
- Archivio di Stato di Milano | Call for proposal Annuario dell’Archivio di Stato
- Archivio di Stato di Genova | Nuovo versamento, Notai di Genova - quinta sezione
- Archivio di Stato di Perugia | Aperte le iscrizioni per il biennio 2020/2022 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
- Archivio di Stato di Milano, Call for papers | «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war
- Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali | Un Vademecum
- La Direzione Generale Archivi del Mibact consegna alla comunità ebraica alcuni preziosi volumi provenienti dall’“Archivio Siviero”
- Firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e consegna volumi dell'"Archivio Siviero"
- Creazione della newsletter della Direzione generale Archivi
- #IoRestoaCasa: il contributo della DGA
- Biblioteca digitale | Appendice del Memoriale di Aldo Moro
- Biblioteca Digitale | Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie, XII, 2016
- Online gli incontri di studio sul GDPR
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
Biblioteca digitale
A Prato, lunedì 5 ottobre 2020 prende il via il ciclo di cinque incontri, curato dall'Archivio di Stato (via Ser Lapo Mazzei, 41), Prato curata, Prato che cura. Strategie di intervento per la cura della Comunità pratese attraverso i secoli e accessibilità e valorizzazione del patrimonio culturale pratese attraverso odierne strategie di intervento.
I primi quattro incontri presentano strategie di intervento pubblico per la cura di Prato e suoi abitanti con focus specifici sugli episodi pandemici, che hanno colpito la città dal tardo Medievo all’Età contemporanea, ricostruiti grazie ad approfondite ricerche storico-documentarie, con gli interventi di Paolo Nanni, Veronica Vestri, Simonetta Soldani, Francesco Cutolo, Andrea Giaconi.
Il quinto appuntamento è l’occasione per discutere di accessibilità e valorizzazione del patrimonio culturale, con la presentazione del progetto RESTORE (smaRt accESs TO digital heRitage and mEmory) e del progetto "Alle radici di una comunità", il grande database per la storia della popolazione pratese. Il progetto RESTORE, cofinanziato dalla Regione Toscana, è curato dall’Istituto Opera del Vocabolario Italiano, Archivio di Stato di Prato, Museo di Palazzo Pretorio di Prato, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana con il coinvolgimento di SPACE s.p.a; il progetto "Alle radici di una comunità" è ideato e curato dall’Archivio di Stato di Prato con la collaborazione dell’Associazione l’ASPo, amici dell’Archivio di Stato di Prato e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
Gli incontri sono aperti a tutti e gratuiti. Il numero dei posti in Archivio è contingentato per l’emergenza COVID-19, è perciò gradita la prenotazione.
Il ciclo di incontri ha valore ai fine della formazione docenti di ogni ordine e grado.
INCONTRI IN PROGRAMMA
Paolo Nanni, Università di Firenze, Alle origini del welfare: gli Ospedali e i Ceppi di Prato nel Medioevo, 5 ottobre, 2020, ore 16.30;
Veronica Vestri, archivista libero-professionista, Prato nell’emergenza sanitaria del XVI secolo. Documenti e testimonianze, 19 ottobre 2020, ore 16.30;
Stefano Calonaci, Università degli Studi di Siena, La peste del 1630-1633: reazioni, sentimenti, iniziative in stato di emergenza, 16 novembre 2020, ore 16.30;
Simonetta Soldani, Università di Firenze, Francesco Cutolo, Scuola Normale Superiore, e Andrea Giaconi, Coordinamento toscano dei comitati per la promozione dei Valori risorgimentali, La febbre spagnola a Prato e Pistoia a cento anni dalla pandemia, 23 novembre 2020, ore 16.30;
Emiliano Degl’Innocenti, CNR, Elisa Brunoni, Archivio di Stato di Prato, Rita Iacopino, Museo di Palazzo Pretorio, Diana Toccafondi, Associazione L’ASPO, Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale pratese: RESTORE e Le radici di una comunità, 16 dicembre 2020 ore 16.30.
La locandina
Archivio di Stato di Prato
[t] 0574 26064; [fax] 0574.445175
[@] as-po@beniculturali.it
[w] www.archiviodistato.prato.it
Archivio di Stato di Prato, via Ser Lapo Mazzei, 41 59100 Prato
telefono: 0574.26064 – fax: 0574.445175 mail: as-po@beniculturali.it