DGA News
- 23 gennaio 2021 | In ricordo di Roberto Franceschi
- Rovigo, 21 gennaio 2021 | Videoconferenza "Lo sterminio: la memoria e la storia"
- Milano, 20 gennaio 2021 | Presentazione in streaming del volume "Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali"
- Biblioteca Digitale | Completata la pubblicazione dell'Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": in rete il Quarto Nucleo
- 2020-2021 | Le novità della VII edizione del concorso "Tracce di memoria"
- Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
- Riapertura Archivi di Stato: AgCult intervista il Direttore Generale Anna Maria Buzzi
- 15 dicembre 2020 | "Partigiani d'Italia", l'avvio di un nuovo portale
- 14 dicembre 2020 | La Biblioteca digitale, il nuovo strumento del Portale degli archivi di impresa
- Di nuovo online il Portale degli archivi della moda del Novecento
- Le stragi nella storia | Un corso per gli insegnanti
- Carte da legare | Ospedale neuropsichiatrico provinciale Santa Margherita di Perugia: online la schedatura di 350 nuove cartelle cliniche di pazienti donne ricoverate fino al 1906
- Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
- Archivio di Stato di Milano | Call for proposal Annuario dell’Archivio di Stato
- Archivio di Stato di Genova | Nuovo versamento, Notai di Genova - quinta sezione
- Archivio di Stato di Perugia | Aperte le iscrizioni per il biennio 2020/2022 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
- Archivio di Stato di Milano, Call for papers | «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war
- Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali | Un Vademecum
- La Direzione Generale Archivi del Mibact consegna alla comunità ebraica alcuni preziosi volumi provenienti dall’“Archivio Siviero”
- Firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e consegna volumi dell'"Archivio Siviero"
- Creazione della newsletter della Direzione generale Archivi
- #IoRestoaCasa: il contributo della DGA
- Biblioteca digitale | Appendice del Memoriale di Aldo Moro
- Biblioteca Digitale | Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie, XII, 2016
- Online gli incontri di studio sul GDPR
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
- Una nuova interfaccia per il Portale Antenati
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione dei "Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato"
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
- Premiato l'Archivio di Stato di Modena
- Cento anni con Aldo Moro: il sito
- Archivi della moda: si rinnova il progetto
- Al via il nuovo "Mondo degli Archivi"
- Verona | Nasce l'Archivio "Dario Fo - Franca Rame"
- Disponibile la versione 2.0 dell'applicazione web Archimista
- DGA 2014 | "Mi piace" l'Archinauta su Facebook
- DGA | Descrizione archivistica. Accordo con XDams, Arianna e Collective Access
- DGA | Finanziamenti per i progetti di ricerca scientifica
Biblioteca digitale
Continuano come eventi online gli incontri del ciclo "Prato curata, Prato che cura", organizzato dall'Archivio di Stato di Prato.
Lunedì 23 novembre, ore 16.30, Simonetta Soldani, Università degli Studi di Firenze, Francesco Cutolo, ISTORECO Pistoia – perfezionando SNS, e Andrea Giaconi, Comitato Pratese per la Promozione dei Valori Risorgimentali, ci parleranno della febbre spagnola a Prato e Pistoia a 100 anni dalla pandemia.
Introduce l’incontro Leonardo Meoni, Archivio di Stato di Prato.
Questo il link per seguire l’incontro:
https://meet.google.com/zvk-xndc-ekz
(codice incontro: zvk-xndc-ekz)
Simonetta Soldani ha insegnato Storia del Risorgimento e Storia contemporanea nelle università di Siena e di Firenze. È stata tra i fondatori della SIS (1989) e della SISSCO (1990). Ha coordinato, in rapporto alle discipline storiche, la SISS dell’area fiorentina (1999-2008) e presieduto il CPO dell’Università di Firenze (2001-06). Ha coordinato il Dottorato in Storia dell’Università di Firenze. Socia dal 2015 dell’Accademia toscana di Scienze e Lettere La Colombaria. Partendo da studi su alcuni momenti di “crisi rivoluzionaria” dell’Europa dell’800, ha dedicato numerosi saggi al Risorgimento e alla costruzione di uno Stato moderno e di una “comunità nazionale” nell’Italia unita, fino alla Grande guerra. Un suo particolare filone di studi è dedicato alla storia delle donne. Tra i volumi da lei curati (con altri), Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea (il Mulino 1992); L’istruzione agraria in Italia, 1861-1928, Archivi dello Stato, 2001; Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere (FrancoAngeli 2004); Giornali di donne in Toscana dal 1792 al 1946 (Olschki, 2007); Un paese in guerra. La mobilitazione civile in Italia, 1914-1918 (Unicopli, 2010); Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi (Viella, 2014).
Francesco Cutolo è perfezionando presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, si è laureato in Scienze storiche all’Università di Firenze. Consigliere dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia e membro dell’associazione “Storia e città”, fa parte delle redazioni delle riviste «Farestoria» e «Storialocale». È stato curatore delle mostre: “La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918” (Pistoia, 2017); “Memorie d’autore. I grandi personaggi e la prima guerra mondiale” (Firenze, 2018; Montespertoli, 2019); “Le cicatrici della vittoria. Pistoia e le memorie della Grande Guerra” (Pistoia, 2019). È stato insignito del premio “Alberto Bardazzi” come miglior laureato magistrale in discipline umanistiche dell’Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni sono da segnalare (con A.Coco), Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano (Pistoia, ISRPt Editore, 2019) e Monte Grappa, Battle of, in 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War, progetto di enciclopedia online promosso dalla Freie Universität Berlin, Berlin 2018.
Andrea Giaconi è vicepresidente del Coordinamento Toscano dei Comitati per la Promozione dei Valori Risorgimentali e segretario del Comitato Pratese per la Promozione dei Valori Risorgimentali. Collaboratore esterno presso il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore, è cultore della materia in Storia Contemporanea presso la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli Studi di Firenze. Membro di Accademie e Deputazioni di studi storici, i suoi interessi di studio si focalizzano sui movimenti politico-sociali dell’800, su gruppi e correnti politiche della prima metà del 900, e più in particolare sulla libera muratoria, sul Risorgimento e sul fascismo in Toscana e più recentemente sulle politiche migratorie in Italia. Le sue più recenti monografie sono La fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla “Notte di San Bartolomeo” (Foligno, Il Formichiere, 2019) e Il socialismo riformista e la questione migratoria, 1876-1990 (Firenze, Il Pozzo di Micene, 2019). Tra i volumi da lui curati si ricordano (con G. Pestelli) La primavera della democrazia. Il 1849 a Prato e in Toscana (Firenze, Nerbini, 2020); (con L. Diafani) Il 1848 tra Europa, Italia e Toscana (Firenze, Edizioni dell’Assemblea, 2020) e (con Felicita Audisio) Prato e la Grande Guerra (Prato, Pentalinea, 2016).
Archivio di Stato di Prato
[t] 0574 26064; [fax] 0574.445175
[@] as-po@beniculturali.it
[w] www.archiviodistato.prato.it