DGA News
- 23 gennaio 2021 | In ricordo di Roberto Franceschi
- Rovigo, 21 gennaio 2021 | Videoconferenza "Lo sterminio: la memoria e la storia"
- Milano, 20 gennaio 2021 | Presentazione in streaming del volume "Records management. ISO 15489: progettare sistemi documentali"
- Biblioteca Digitale | Completata la pubblicazione dell'Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": in rete il Quarto Nucleo
- 2020-2021 | Le novità della VII edizione del concorso "Tracce di memoria"
- Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
- Riapertura Archivi di Stato: AgCult intervista il Direttore Generale Anna Maria Buzzi
- 15 dicembre 2020 | "Partigiani d'Italia", l'avvio di un nuovo portale
- 14 dicembre 2020 | La Biblioteca digitale, il nuovo strumento del Portale degli archivi di impresa
- Di nuovo online il Portale degli archivi della moda del Novecento
- Le stragi nella storia | Un corso per gli insegnanti
- Carte da legare | Ospedale neuropsichiatrico provinciale Santa Margherita di Perugia: online la schedatura di 350 nuove cartelle cliniche di pazienti donne ricoverate fino al 1906
- Biblioteca Digitale | Appendice Documentaria online del volume "Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica": pubblicato in rete il Terzo Nucleo
- Archivio di Stato di Milano | Call for proposal Annuario dell’Archivio di Stato
- Archivio di Stato di Genova | Nuovo versamento, Notai di Genova - quinta sezione
- Archivio di Stato di Perugia | Aperte le iscrizioni per il biennio 2020/2022 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
- Archivio di Stato di Milano, Call for papers | «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war
- Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali | Un Vademecum
- La Direzione Generale Archivi del Mibact consegna alla comunità ebraica alcuni preziosi volumi provenienti dall’“Archivio Siviero”
- Firma del protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e consegna volumi dell'"Archivio Siviero"
- Creazione della newsletter della Direzione generale Archivi
- #IoRestoaCasa: il contributo della DGA
- Biblioteca digitale | Appendice del Memoriale di Aldo Moro
- Biblioteca Digitale | Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie, XII, 2016
- Online gli incontri di studio sul GDPR
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione della collana "Saggi" delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato
- Una nuova interfaccia per il Portale Antenati
- Biblioteca Digitale | Completata la digitalizzazione dei "Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato"
- Archivio di Stato di Ancona | Digitalizzazione fondi Grande Guerra
- DGA | Digitalizzazione dei Piani di conservazione e massimari di scarto
- AS Piacenza e ICAR | Mostra virtuale "Chiese di Piacenza"
- Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi
- Titulus Scuola | Approvato dalla DGA il Titolario
- Archives Portal Europe | Tavole della Biccherna on line
- Premiato l'Archivio di Stato di Modena
- Cento anni con Aldo Moro: il sito
- Archivi della moda: si rinnova il progetto
- Al via il nuovo "Mondo degli Archivi"
- Verona | Nasce l'Archivio "Dario Fo - Franca Rame"
- Disponibile la versione 2.0 dell'applicazione web Archimista
- DGA 2014 | "Mi piace" l'Archinauta su Facebook
- DGA | Descrizione archivistica. Accordo con XDams, Arianna e Collective Access
- DGA | Finanziamenti per i progetti di ricerca scientifica
Biblioteca digitale
Mercoledì 24 giugno, presso i giardini del Tempio Maggiore di Roma, in occasione della firma del protocollo di intesa tra la Comunità Ebraica e il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri finalizzato al recupero dei beni sottratti agli ebrei a seguito della promulgazione delle leggi razziali, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, tramite la Direzione generale Archivi, ha consegnato, alla presenza del Sottosegretario Anna Laura Orrico, venti volumi databili dal 1723 al 1942, custoditi da oltre 50 anni nell’"Archivio Siviero", alla Comunità ebraica.
L’Archivio, che prende il nome dal funzionario che dedicò tutta la sua vita al recupero del Patrimonio culturale illecitamente sottratto, è stato consegnato dal Ministero degli Esteri al Mibact e preso in carico dalla Direzione generale Archivi nel 2018.
«Questo momento mi riempie di commozione e di gioia, perchè ci permette di consegnare non soltanto dei preziosi volumi, ma la memoria stessa ad una Comunità gravemente colpita dalla Storia recente del nostro Paese, e anche di mettere in luce il grande lavoro di tutela e conservazione del patrimonio che è svolto quotidianamente, con professionalità e dedizione, ma spesso nell'ombra, dai funzionari della Direzione generale Archivi», ha dichiarato il Direttore generale Anna Maria Buzzi.
Mercoledì 24 giugno 2020, alle ore 10.30, presso i giardini del Tempio Maggiore di Roma, la Comunità Ebraica firmerà un protocollo di intesa con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri, finalizzato al recupero dei beni sottratti agli ebrei tra il 1938 e il 1945 a seguito della promulgazione delle leggi razziali.
In quest’occasione il Direttore generale Archivi, dott.ssa Anna Maria Buzzi, e il Generale Roberto Riccardi, capo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, consegneranno alla Comunità ebraica, nella persona del presidente Ruth Dureghello, alcuni beni librari riconducibili con ogni probabilità alla Biblioteca del Collegio Rabbinico di Roma, rinvenuti nell’archivio Ufficio per il recupero delle opere d’arte e del materiale librario e archivistico del Ministero degli Esteri, meglio noto dal nome del suo direttore come “Archivio Siviero”, in carico alla Direzione generale Archivi dall’ottobre 2018.